Modello 730/2023, pubblicata la versione definitiva: tutte le novità
L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione dei contribuenti la versione definitiva del Modello 730/2023, che quest’anno andrà presentata entro il 2 ottobre, cadendo la scadenza ordinaria del 30 settembre di sabato. Vediamo tutte le ultime novità a riguardo nel seguente articolo.
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione definitiva del Modello 730/2023. I contribuenti avranno tempo fino al 2 ottobre 2023 per inoltrare il documento all’Agenzia delle Entrate.
Vediamo nel seguente articolo tutte le novità per quest’anno e in che modo è possibile presentare il modello.
Modello 730/2023: ecco le versioni definitive
Con provvedimento firmato il 6 febbraio 2023 dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, è arrivato il via libero definitivo dei modelli 730/2023. Nello specifico l’approvazione riguarda i modelli:
- 730;
- 730-1;
- 730-2;
- 730-3;
- 730-4;
- 730-4 integrativo.
Modello 730/2023: tutte le novità
Confermate tutte le integrazioni conformi con le novità introdotte rispetto allo scorso anno, che sono le seguenti:
- rimodulazione degli scaglioni di reddito per l’IRPEF;
- ridefinizione delle detrazioni per i redditi di lavoro dipendente, per i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e per le pensioni;
- nuove regole per le detrazioni carichi di famiglia e per il prospetto della dichiarazione dei “Familiari a carico”;
- bonus per le spese di installazione dei sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili;
- bonus per le spese sostenute per fruire di attività fisica adattata;
- credito d’imposta per le erogazioni liberali alle fondazioni ITS Academy;
- confermati tutti i bonus edilizi (superbonus, sismabonus, ecobonus, ecc.).
Modello 730/2023: come presentarlo
Il contribuente potrà inoltrare il modello direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, sarà possibile rivolgersi ad un CAF, ad un professionista abilitato o al proprio sostituto d’imposta (datore di lavoro) se presta assistenza fiscale. Se si tratta di un Modello 730 senza sostituto, per la presentazione bisognerà rivolgersi necessariamente ad un CAF o ad un professionista abilitato.
Per quanto riguarda le scadenze, il Modello 730 (sia precompilato che ordinario) andrà presentato entro il 2 ottobre 2023 (cadendo il 30 settembre di sabato).