Modello 730/2023: tutte le scadenze

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
18/07/2023

La presentazione del Modello 730 è essenziale per i lavoratori dipendenti e i pensionati italiani. È fondamentale rispettare le scadenze per evitare conseguenze con l’Agenzia delle Entrate.

Modello 730/2023: tutte le scadenze

La presentazione del Modello 730 è un adempimento fiscale di fondamentale importanza per i lavoratori dipendenti e i pensionati italiani. Per evitare spiacevoli conseguenze con l’Agenzia delle Entrate, è essenziale rispettare le scadenze previste. Ecco un calendario da seguire per il resto del 2023.

30 settembre: scadenza presentazione del Modello 730

Modello 730/2023: tutte le scadenze

Il 30 settembre rappresenta la data limite per presentare il Modello 730. È fondamentale compilare correttamente il documento e inviarlo entro questa scadenza per dichiarare i redditi da lavoro e calcolare l’importo dell’Irpef da versare o da restituire.

25 ottobre: Modello 730 Integrativo

Se si rilevano errori o omissioni nei dati forniti nel Modello 730, è possibile presentare un Modello 730 integrativo entro il 25 ottobre. Questo permette di correggere o integrare le informazioni dichiarate in precedenza, eventualmente ottenendo un credito o correggendo errori relativi al sostituto d’imposta.

30 novembre: Modello Redditi PF

Nel caso in cui il contribuente non riesca a presentare il Modello 730 entro il 30 settembre, ha la possibilità di inviare il Modello Redditi PF entro il 30 novembre. Questo documento sostitutivo consente di adempiere agli obblighi fiscali in caso di mancata presentazione del Modello 730 entro i termini.

30 novembre: Secondo acconto IRPEF e cedolare secca

Entro il 30 novembre, è necessario effettuare il pagamento del secondo acconto relativo all’IRPEF e alla cedolare secca, se applicabile. È importante adempiere a questa scadenza per evitare eventuali sanzioni.

L’importanza del modello 730

La presentazione del Modello 730 è un passaggio cruciale per i contribuenti italiani. Tramite questa dichiarazione, è possibile dichiarare i redditi percepiti nell’anno fiscale precedente e calcolare l’Irpef dovuta o da restituire. È fondamentale rispettare le scadenze stabilite, di solito il 30 settembre, ma consigliabile verificare ogni anno eventuali variazioni.

La presentazione del Modello 730 riguarda tutti i contribuenti che hanno percepito redditi da lavoro dipendente, assimilato o pensioni. Omettere di presentare il Modello 730 comporta il rischio di incorrere in sanzioni. Si consiglia di affidarsi a un professionista o a un centro di assistenza fiscale per una corretta compilazione del modello e per beneficiare di tutte le detrazioni e deduzioni previste.