Modello 730 assegno di mantenimento: detrazioni, deduzioni e correzioni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/07/2023

La stagione del 730 per il 2023 si avvicina alla conclusione, con la possibilità di utilizzare detrazioni e deduzioni per ridurre l’imposta sul reddito. È importante correggere eventuali errori nel modello 730 inviato, utilizzando il modello Redditi correttivo entro il 30 novembre 2023.

Modello 730 assegno di mantenimento: detrazioni, deduzioni e correzioni

Si avvicina la conclusione della stagione del 730 per il 2023, il modello reddituale utilizzato principalmente da pensionati e lavoratori dipendenti per pagare le tasse e richiedere eventuali detrazioni e deduzioni. Analizziamo le conseguenze fiscali che si potrebbero affrontare se si commette un errore nel modello.

Detrazioni e deduzioni per ridurre l’imposta sul reddito

Modello 730 assegno di mantenimento: detrazioni, deduzioni e correzioni

Attraverso le detrazioni, il contribuente può ridurre l’importo dell’IRPEF da pagare o già versato, basato sul reddito imponibile. Le deduzioni, invece, riducono direttamente il reddito imponibile su cui viene calcolata l’imposta. Le detrazioni permettono di recuperare una percentuale di determinate spese, mentre le deduzioni riguardano contributi previdenziali, assistenziali e gli alimenti versati all’ex coniuge.

Deduzione dell’assegno di mantenimento

Dopo una separazione o un divorzio, l’assegno di mantenimento può essere dedotto dal reddito imponibile nell’anno successivo a quello in cui è stato sostenuto. L’intero importo versato come alimenti può essere sottratto dal reddito imponibile, secondo quanto stabilito dalle autorità giudiziarie.

Correzioni al modello 730 già inviato

Correggere un modello 730 già inviato non è possibile utilizzando lo stesso modulo. Tuttavia, è ancora possibile annullare il 730 se non è stato completato il processo di invio. Nel caso in cui sia stato completato l’invio, sarà necessario passare al modello Redditi correttivo.

Il modello Redditi correttivo per correggere errori

Il modello Redditi correttivo è specificamente destinato a coloro che hanno commesso errori nella presentazione del modello 730. Questo modello deve essere presentato entro il 30 novembre 2023. È importante indicare l’assegno di mantenimento nel rigo E22 della dichiarazione, insieme al codice fiscale dell’ex coniuge.

Il codice fiscale e la divisione dell’assegno di mantenimento

Il codice fiscale svolge un ruolo fondamentale poiché solo gli assegni stabiliti dal giudice possono essere dedotti dal reddito. Nel caso in cui l’assegno di mantenimento includa una quota per i figli, è necessario indicare solo la parte relativa all’ex coniuge. Di solito, si opera con una divisione equa del 50% per determinare l’importo deducibile.