Modello 730: chi deve farlo e chi è esonerato
Dichiarazione dei redditi 2021: quali sono i soggetti che devono fare il 730? Ed entro quando va inviato all’Agenzia delle Entrate. Vediamo insieme le categorie di contribuenti obbligate a compilare il modello precompilato e quali sono invece quelle esonerate dal farlo.
Chi è tenuto a presentare il modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2021?
Vediamo insieme quali sono i contribuenti su cui pesa l’obbligo di compilazione e chi è invece esonerato dal farlo. Il modello, disponibile online sul sito dell’AE, va inviato alla stessa Agenzia entro e non oltre il 30 settembre 2021.
Modello 730: i soggetti obbligati a farlo
Il modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2021 non spetta solamente a pensionati e lavoratori dipendenti.
La normativa indica infatti ulteriori categorie di contribuenti su cui vige l’obbligo di compilazione del 730, il quale va poi inviato all’Agenzia delle Entrate entro e non oltre il prossimo 30 settembre.
Il modello precompilato per il 2021, disponibile online dallo scorso 10 maggio, deve quindi essere presentato da:
- pensionati o lavoratori dipendenti;
- lavoratori con contratto a tempo determinato di durata inferiore ad un anno;
- chi percepisce indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente;
- persone coinvolte in lavori socialmente utili;
- soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi e di prima trasformazione di prodotti agricoli e di piccola pesca;
- produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta, IRAP e IVA.
- giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive;
- sacerdoti della Chiesa cattolica;
- personale scolastico con contratto a tempo determinato valido da settembre 2019 a giugno 2020.
Modello 730: chi è esonerato
L’Agenzia delle Entrate ha indicato anche i contribuenti esclusi dall’obbligo di presentazione del modello 730 per la dichiarazione dei redditi 2021.
Sul sito dell’AE è infatti disponibile una tabella con la lista completa dei soggetti esonerati, individuati in base alla tipologia di reddito prodotto e alla presenza di determinate condizioni legate ad eventuali detrazioni o agevolazioni.
L’esonero non si applica se il contribuente è tenuto alla restituzione totale o parziale del bonus IRPEF 2021.
Va comunque specificato che il modello 730 può essere presentato anche in caso di esonero da chi intende dichiarare eventuali detrazioni o rimborsi relativi a crediti d’imposta o eccedenze di versamento riferiti alle dichiarazione dei redditi 2020.