Modello 730: come detrarre le assicurazioni?
Nel Modello 730, anche precompilato, sono molte le spese che possono essere portate in detrazione. Tra queste vi rientrano anche le assicurazioni sulla vita e sulla casa: vediamo in che modo possono essere gestite e come scaricarle.
Anche le assicurazioni possono essere portate in detrazione nel Modello 730. I contribuenti hanno la possibilità di usufruire di un’agevolazione fiscale del 19% su determinati contratti di assicurazione, tra i quali rientrano le polizze vita e la polizza sulla casa. Le assicurazioni risultano essere detraibili dall’Irpef nella misura del 19% nel caso in cui prevedano il rischio di morte o di invalidità permanente.
Assicurazioni: come detrarle dal 730?
Vediamo come è possibile portare in detrazione le assicurazioni dal modello 730. Per farlo si deve trattare di assicurazioni:
- che hanno ad oggetto il rischio morte, invalidità permanente o di non autosufficienza nello svolgimento degli atti comuni della vita quotidiana. I contratti devono essere stati stipulati o rinnovati dal 1° gennaio 2001;
- sulla vita e contro gli infortuni, che siano state stipulate o rinnovate entro il 31 dicembre 2000;
- che abbiano come oggetto il rischio morte e che risultino essere finalizzate alla tutela della persona con una disabilità grave. I contratti devono essere stipulati a partire dal 2016;
- che hanno come oggetto degli eventi calamitosi. Devono essere state stipulate dal 2018 e devono tutelare degli immobili ad uso abitativo.
Quando sono detraibili?
Chiaramente la detraibilità di queste assicurazioni è commisurata a dei requisiti che devono essere posseduti. Nel caso infortuni, sono detraibili solo se:
- i contratti essere stati stipulati o rinnovati fino al 31 dicembre 2000. In questo caso il limite massimo di spesa è pari a 530 euro;
- nel caso in cui i contratti stipulati o rinnovati dopo il 1° gennaio 2001, è possibile portare in detrazione i premi che hanno ad oggetto il rischio morte e/o invalidità permanente.
Chi viene coinvolto?
La detrazione delle spese di assicurazione avviene se vengono coinvolti tutti i soggetti prendenti parte al contratto. Questo può avvenire nel caso in cui il contribuente:
- risulti essere il contraente e l’assicurato;
- risulti essere il contraente, mentre l’assicurato è un familiare a carico;
- il familiare a carico sia contemporaneamente il contraente e l’assicurato;
- un familiare a carico sia il contraente, mentre il contribuente è il soggetto assicurato.
Quale documentazione è necessaria?
Vediamo quale tipologia di documentazione è necessaria per poter richiedere la detrazione delle assicurazioni. Si tratta dei seguenti documenti:
- la ricevuta del versamento del premio, effettuato in quel determinato periodo di imposta. In alternativa è necessario essere in possesso della dichiarazione dell’assicurazione, attraverso la quale venga attestato il pagamento dei premi;
- il contratto di assicurazione nel quale deve essere chiaramente indicata la modalità di pagamento. Al suo interno devono anche essere riportati i dati del contraente, dell’assicurato, la decorrenza e la tipologia del contratto.