Modello 730: come detrarre le spese veterinarie?
Tra le spese detraibili del Modello 730 vi possono rientrare anche quelle veterinarie: ma come si fa per scaricarle e portarle in detrazione? Nel seguente articolo spiegheremo tutto ciò che c’è da sapere a riguardo, in particolare circa la possibilità di portare in detrazione tali spese.
Come portare in detrazione le spese veterinarie? Per riuscire a portare in detrazione questi costi direttamente dal Modello 730, i contribuenti devono aver effettuato il pagamento attraverso un mezzo di pagamento tracciabile. Nel modello 730 devono essere indicate nell’apposita sezione “Altre Spese” per poter essere portate in detrazione. Ecco come fare!
Spese veterinarie: come portarle in detrazione?
Vediamo come è possibile portare in detrazione le spese veterinarie dal Modello 730, come spese veterinarie vengono intese quelle sostenute dal contribuente per la cura degli animali domestici, che devono essere detenuti legalmente, non importa se per compagnia o per pratica sportiva. Le spese inseribili sono le seguenti:
- eventuali spese sostenute per le visite veterinarie;
- costi e spese sostenute per gli interventi e per le analisi di laboratorio;
- le spese relative ai farmaci veterinari.
Quali detrazioni spettano ai contribuenti?
Vediamo ora nel dettaglio quali sono le detrazioni che spettano ai contribuenti: nel 2023 le spese veterinarie possono essere portate in detrazione per gli importi compresi tra la franchigia di 129,11 euro e la soglia limite di 550 euro. La detrazione riconosciuta è quella pari al 19% della spesa sostenuta.
Attenzione alle casistiche particolari
Se si dovessero presentare queste tre casistiche, ecco cosa fare. Quando si vogliono portare in detrazione le spese veterinarie possono succedere questi tre scenari:
- non si ha diritto ad alcune detrazione, nel caso in cui la spesa sia inferiore a 129,11 euro;
- la detrazione al 19% deve essere calcolata sulla quota che eccede la franchigia. L’importo, però, deve essere compreso tra 129,11 euro e 550 euro;
- nel caso in cui le spese veterinarie dovessero superare i 550 euro potrà essere richiesta una detrazione massima pari ad 80 euro.
Detrazione spese veterinarie: quando è prevista?
Vediamo in quali casi sono previste le detrazioni per le spese veterinarie. Le spese detraibili sono le seguenti:
- per le eventuali cure di animali che sono destinati all’allevamento, alla riproduzione o al consumo alimentare;
- per la cura degli animali – di qualsiasi specie – che siano allevati o detenuti nell’esercizio di attività commerciali o agricole;
- per le spese sostenute da chi utilizza gli animali per delle attività illecite.