Modello 730: come fare per portare in detrazione i farmaci?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
19/09/2023

Si parla ancora di 730: mancano ormai pochissimi giorni alla chiusura della presentazione del Modello 730. Nel seguente articolo spiegheremo come fare per portare in detrazione le spese per medicinali e farmaci.

730

Come devono essere gestite, nel 2023, le spese relative ai farmaci all’interno del Modello 730? Quali sono i costi che possono essere portati in detrazione e quali documenti è necessario conservare? Gli omeopatici sono dei farmaci che si possono portare in detrazione?

Gestione delle Spese Relative ai Farmaci nel Modello 730 del 2023

modello-730-digitale

Le spese relative all’acquisto di farmaci e dispositivi medici possono essere detratte nel Modello 730 del 2023, seguendo le indicazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate. Tuttavia, è importante comprendere quali costi possono essere portati in detrazione e quali documenti devono essere conservati per ottenere questa agevolazione fiscale.

Quali sono i costi detraibili e franchigia?

I contribuenti possono detrarre il 19% delle spese sostenute per l’acquisto di farmaci. Tuttavia, per essere ammissibili alla detrazione, le spese relative ai farmaci devono superare una franchigia di 129,11 euro. In altre parole, solo l’importo delle spese che supera questa soglia può essere portato in detrazione.

Ecco i documenti necessari

Per poter beneficiare della detrazione fiscale, è fondamentale conservare la documentazione corretta. Questa documentazione dovrebbe includere scontrini o fatture fiscali che riportano in dettaglio:

  • La natura del farmaco acquistato.
  • La quantità di farmaci acquistati.
  • Il codice alfanumerico identificativo del farmaco (solitamente presente sulla confezione).
  • Il codice fiscale del destinatario.

Le regole si applicano anche ai farmaci omeopatici?

1572951050764_modello_730_B

I farmaci omeopatici sono considerati medicinali e possono essere portati in detrazione. È importante che siano acquistati in farmacia e che siano documentati in modo adeguato negli scontrini o nelle fatture.

In conclusione, nel 2023, i contribuenti italiani possono beneficiare della detrazione fiscale del 19% per le spese relative all’acquisto di farmaci e dispositivi medici. Tuttavia, è essenziale rispettare le regole, superare la franchigia, conservare i documenti adeguati e assicurarsi che i farmaci acquistati siano conformi alle disposizioni fiscali. Gli omeopatici, essendo considerati medicinali, possono anch’essi essere detratte, purché siano documentati correttamente.