Modello 730: come portare il mutuo in detrazione?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/05/2023

La presentazione del modello 730 precompilato è fattibile già dall’11 Maggio e lo sarà fino al 2 Ottobre 2023. Sono molte le spese che possono essere detratte tramite questo modello, tra cui anche quelle per il mutuo. Vediamo come fare e come portare in detrazione gli interessi.

veduta-aerea-di-una-casa-privata-con-pannelli-solari-sul-tetto-min

Tra le agevolazioni a cui i contribuenti possono accedere, c’è quella relativa agli interessi passivi legati al mutuo sottoscritto per acquistare la prima casa. I mutuatari hanno, infatti, diritto ad una detrazione pari al 19% nel limite massimo di 4.000 euro. A tale possibilità possono accedervi coloro che hanno effettivamente sostenuto la spesa.

Detrazioni mutuo: come funzionano?

Acquisto, Casa

In che modo è possibile portare in detrazione le spese per il mutuo e le relative spese per interessi? I requisiti del mutuo affinché ciò possa avvenire sono le seguenti:

  • essere stato sottoscritto nel corso dei 12 mesi precedenti o successivi rispetto all’acquisto dell’immobile. Viene esplicitamente escluso il caso in cui il contratto originario sia estinto e che ne venga stipulato uno nuovo di importo non superiore alla residua quota di capitale che deve essere rimborsata, maggiorata delle spese e di eventuali oneri correlati;
  • il finanziamento deve essere erogato da un soggetto residente in Italia o in uno Stato membro della Comunità europea.

Requisiti dell’immobile

L’immobile su cui verte il mutuo deve essere necessariamente adibito ad abitazione principale: solo in questo caso sarà possibile portare le spese in detrazione. Non può beneficiare della detrazione l’usufruttuario, perché non acquista l’immobile, ma acquisisce unicamente un diritto reale di godimento.

Qual è il limite di spesa?

Vediamo quali sono i limiti di spesa che possono essere agevolabili: alla presentazione del modello 730 si può agevolare un massimo di 4.000 euro ogni anno. Le spese che vi rientrano sono:

  • agli interessi passivi;
  • agli oneri accessori relativi al contratto di mutuo per il capitale che è stato preso in prestito;
  • alle eventuali quote di rivalutazione che sono relative alle clausole di indicizzazione.

Mutuo: come deve essere pagato?

bonus-casa

Vediamo in che modo deve essere pagato il mutuo per poter rientrare tra le spese agevolabili. E’ necessario che il pagamento delle rate del Mutuo sia effettuato con un bonifico bancario o attraverso degli altri sistemi di pagamento tracciabili.