Modello 730: cosa fare quando i figli iniziano a lavorare

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
23/10/2023

Gestire la dichiarazione dei redditi quando i figli iniziano a lavorare richiede attenzione ai criteri di essere fiscalmente a carico e l’inclusione dei mesi a carico nella dichiarazione. Quando i figli superano il limite di reddito, è necessario registrare “0” come numero dei mesi a carico nella dichiarazione successiva e specificare chiaramente l’assenza di carico fiscale per coniuge e figlio.

modello-730-digitale

La dichiarazione dei redditi è fondamentale per i cittadini, poiché permette loro di comunicare al Fisco i loro guadagni e di calcolare le tasse in base al reddito e alle aliquote fiscali. Ma cosa fare quando i figli entrano nel mondo del lavoro e non rientrano più tra i familiari a carico?

Criteri per essere fiscalmente a carico

1572951050764_modello_730_B

Per essere considerati fiscalmente a carico, i membri della famiglia devono avere un reddito complessivo nel 2022 non superiore a 2.840,51 euro, al netto degli oneri deducibili.

Inoltre, i figli di età inferiore a 24 anni possono essere considerati fiscalmente a carico se il loro reddito complessivo nel 2022 non supera i 4.000 euro, al netto degli oneri deducibili.

Registrazione dei mesi a carico

Nella dichiarazione dei redditi, è essenziale inserire nella colonna 5 il numero di mesi dell’anno in cui il familiare è stato effettivamente a carico.

Se il familiare è stato a carico per l’intero 2022, si inserisce “12“. Se invece è stato a carico solo per una parte dell’anno, bisogna specificare il numero di mesi corrispondenti.

Quando un figlio inizia lavorare

Quando un figlio inizia a lavorare nel 2023 e supera il limite di reddito di 2.841 euro, dovrà indicare “0” nella dichiarazione del 2024, relativa all’anno 2023, poiché non sarà più fiscalmente a carico per l’intero anno. Questa situazione richiede una gestione accurata della dichiarazione dei redditi.

Inclusione dei codici fiscali

È fondamentale includere il codice fiscale del coniuge e del figlio nella dichiarazione, anche se non sono più fiscalmente a carico, specificando chiaramente che non c’è più un carico fiscale. Questo contribuirà a evitare possibili problemi nella dichiarazione dei redditi.