Modello 730 da presentare: gestione, conservazione documenti, consigli

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
28/07/2023

Come e per quanto tempo bisogna conservare la documentazione dopo aver presentato la dichiarazione dei redditi? In vista della prossima scadenza per il modello 730, vediamo insieme quali documenti potrebbero essere richiesti in caso di controllo e come conservarli. 

Modello 730 da presentare: gestione, conservazione documenti, consigli

Lunedì 31 luglio scade il tempo per poter presentare la dichiarazione dei redditi, ma quanto tempo e come vanno conservati i documenti utili che potrebbero essere necessari nel caso in cui ci sia un controllo.

 La gestione del modello precompilato

Modello 730 da presentare: gestione, conservazione documenti, consigli

Il modello precompilato accessibile dal sito dell’Agenzia delle Entrate può essere gestito in differenti modi. Si può accettare il modello precompilato, e in questo caso l’Agenzia non eseguirà nessun controllo sulle spese riportate e non si dovrà presentare alcun documento per il 730; oppure,non accettando il precompilato, si  dovrà fornire all’Agenzia tutti i documenti utili per effettuare i controlli ed integrare le dovute modifiche.

La conservazione dei documenti

Modello 730 da presentare: gestione, conservazione documenti, consigli

È importante archiviare in ogni caso il precompilato in un’apposita cartella, dal momento che per almeno 5 anni l’Agenzia può effettuare controlli sulla documentazione relativa alla  dichiarazione dei redditi entro i 4 anni successivi alla scadenza fissata per la presentazione del 730.

Tale documentazione può essere richiesta per la dichiarazione dei redditi per i 5 anni successivi anche nel caso si sceglie di avvalersi dell’aiuto di un patronato CAF o di un commercialista professionista.

730 precompilato: documenti di spesa

Per quanto riguarda spese deducibili e detrazioni è necessario dimostrare di avere sostenuto durante l’anno di imposta spese che rientrano in un apposito elenco, previsto ai sensi della normativa vigente.

Tale elenco prevede:

  • spese farmaceutiche, mediche e veterinarie;
  • spese per l’istruzione (e quindi tutto ciò che attiene a suola, asilo nido e università);
  • spese per lo sport dei figli a carico;
  • colf/badanti/baby-sitter;

Assicurazioni, affitto, bonus per la ristrutturazione di un immobile, versamenti per Onlus o istituzioni sono altre spese che possono essere detraibili e quindi da inserire nel 730.

730 con l’aiuto di un professionista

Modello 730 da presentare: gestione, conservazione documenti, consigli

Alcuni dei documenti citati, nonché le attestazioni per le detrazioni e le deducibilità a norma di legge possono essere rilasciate in modo automatico ai contribuenti mentre altre devono essere richieste o conservate appositamente (come ad esempio fatture, ricevute, scontrini fiscali).

Rivolgersi ad un professionista rimane, comunque, la strada più completa per assicurare una corretta e idonea compilazione del 730 in ogni sua parte.