Modello 730 e dichiarazione precompilata 2023: tutte le scadenze
Continua a grandi passi la stagione dichiarativa 2023, con i contribuenti abilitati che dallo scorso mese di maggio possono presentare online i modelli precompilati 730 o Redditi Persone Fisiche. Vediamo nel dettaglio quali sono le scadenze da rispettare.
Da qualche settimana i contribuenti possono accedere, consultare e presentare online i modelli precompilati 730 o Redditi Persone Fisiche.
Vediamo insieme i dettagli e il calendario delle scadenze valido per tutta la stagione dichiarativa.
730 e dichiarazione precompilata 2023: le scadenze
Di seguito tutte le date da tenere a mente per l’invio o la modifica del Modello 730 e delle altre Dichiarazioni dei Redditi 2023:
- 30 giugno 2023, termine ultimo per il versamento del saldo e del primo acconto per i contribuenti senza sostituto d’imposta con 730 o con modello Redditi;
- 26 giugno 2023, ultimo giorno utile, in assenza di 730 trasmesso, per l’annullamento del modello Redditi PF(o correttivi collegati) inviato tramite applicativo web, con F24 già predisposto. Se non è stato predisposto il modello F24, la scadenza slitta a settembre;
- 27 settembre 2023, termine ultimo, in assenza di 730 inviato, per l’annullamento del modello Redditi (o Redditi correttivi ad esso collegati) già inviato senza F24;
- 2 ottobre 2023, scadenza per presentare il modello 730 tramite l’applicazione web;
- 25 ottobre 2023, scadenza per la presentazione del 730 integrativo al CAF o al professionista abilitato (solo se l’integrazione comporta un maggiore credito, un minor debito o un’imposta invariata);
- 10 novembre 2023, ultimo giorno utile per la presentazione del modello 730 correttivo di tipo 2 all’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’applicazione web;
- 30 novembre 2023, scadenza per la presentazione del modello Redditi PF e per l’invio del modello correttivo o aggiuntivo del 730 (frontespizio e i quadri RM, RS, RT e RW);
- 28 febbraio 2024 (90 giorni dalla scadenza del 30 novembre), termine ultimo per presentare il modello Redditi precompilato cosiddetto “tardivo”.
Come annullare un 730 già inviato
Ricordiamo che è possibile annullare un 730 già inviato accedendo al portale della dichiarazione precompilata e selezionando la funzione “Annulla dichiarazione”. Da qui si aprirà una schermata nella quale viene richiesto di confermare la volontà di annullare la dichiarazione, tenendo conto che:
- è possibile procedere con l’annullamento solo se lo stato della ricevuta dell’invio risulta “Elaborato” e se si accede all’applicativo con le stesse credenziali utilizzate per l’invio;
- se è stato compilato un modello aggiuntivo o correttivo del 730, è necessario prima cancellare i dati inseriti cliccando su “Ripristina” nella sezione “Redditi aggiuntivo e correttivo/integrativo”.