Modello 730 e rimborsi in busta paga: quali le date da ricordare

Manuela Margilio
  • Laureata in Giurisprudenza presso l'Università di Torino
09/05/2023

In alcuni casi i rimborsi derivanti dalle detrazioni inserite nel modello 730 arrivano direttamente in busta paga. Vediamo quando e con quali modalità.

Tasse

I rimborsi connessi alla compilazione della dichiarazione dei redditi sono dovuti nei casi in cui il contribuente abbia maturato un credito nei confronti del Fisco, ad esempio a seguito dell’inserimento di detrazioni fiscali che abbiano determinato l’abbattimento dell’imposta Irpef.

Per i lavoratori dipendenti il rimborso viene effettuato direttamente dal datore di lavoro.

Modello 730: i rimborsi a favore del lavoratore dipendente

Nel caso in cui il contribuente sia un lavoratore dipendente occorre chiarire quando gli importi a lui dovuti verranno corrisposti. Esiste un calendario cui fare riferimento? Con quale modalità si ottengono le somme spettanti?

Premesso che il modello 730 deve essere debitamente compilato e inviato entro e non oltre il 30 settembre 2023, soffermiamoci ora sulle date utili ai fini dell’ottenimento dei rimborsi da parte del Fisco.

Nel caso in cui il contribuente abbia un sostituto d’imposta al rimborso provvede l’azienda del lavoratore dipendente che provvederà ad accreditare direttamente nella busta paga del lavoratore la somma a credito. Quest’ultimo potrà visualizzare l’importo nella prima busta paga del mese successivo a quello di presentazione della denuncia dei redditi.

Modello 730: il rimborso quando non c’è il sostituto d’imposta

Qualora il contribuente non abbia un sostituto di imposta il rimborso verrà versato dall’Agenzia delle Entrate direttamente sul conto corrente dell’interessato; in questo caso le tempistiche saranno più lunghe.

Modello 730: quando il rimborso non è dovuto

Tasse

Non sarà dovuto alcun rimborso qualora il contribuente dovesse essere a debito nei confronti del Fisco. In tal caso egli dovrà versare una somma a titolo di conguaglio che avverrà anch’esso in busta paga.

Ricordiamo che non c’è alcuna differenza per quanto concerne il meccanismo crediti o debiti se si compila il modello 730 ordinario o il modello 730 precompilato.

Infine si segnala che nel caso in cui le trattenute o i rimborsi siano uguali o inferiori a 12 euro, non verrà effettuato alcun conguaglio.