Modello 730 precompilato: prossime scadenze, 31 luglio, date utili
Quali sono le prossime scadenze da tenere in considerazione per quello che riguarda la presentazione del modello 730 precompilato. Trascorsa la prima scadenza di giugno, ci sono altre date da tenere in considerazione: vediamo insieme i prossimi appuntamenti che vanno rispettati.
Presentazione del modello 730 precompilato: quali sono le prossime date da tenere in considerazione? Sempre più contribuenti decidono di affidarsi ad un professionista, un commercialista oppure un Caf. In questo caso, a prescindere dalla modalità che viene scelta, ci sono delle scadenze che vanno rispettate se non è già stato inviato il modello precompilato.
Vediamo insieme, a partire dalla scadenza imminente, quali sono le date da segnare sul calendario per non incorrere in sanzioni?
Modello 730: scadenza 31 luglio
Tutti coloro che hanno saltato la scadenza del 30 giugno, in cui era necessario effettuare il versamento per tutti quelli che rientrano nella categoria che può presentare il modello 730 senza sostituto d’imposta o il modello Redditi, possono presentarlo entro il 31 luglio.
Tenendo in considerazione quindi la scadenza del 31 luglio si potrà presentare il modello con una maggiorazione dello 0,40.
Modello 730: le scadenze di settembre
Successivamente alla scadenza di luglio, ecco che si deve tenere in considerazione la tempistica per poter annullare la dichiarazione.
Entro il 27 settembre, infatti, si può annullare il modello presentato via web, nel caso in cui ci si renda conto che è stato inviata una documentazione errata, oppure nel caso in cui è necessario introdurre una variazione nel modello presentato.
Modello 730: la delega al Caf
Nel caso in cui ci si avvalga del supporto di un professionista, come sempre più spesso accade, è necessario stilare una delega da parte del contribuente. Sia che si scelga di presentare il 730 precompilato online, semplicemente confermando i dati che sono riportati sul portale, sia che si opti per la compilazione standard, nel caso in cui intervenga un Caf o un professionista, la delega è necessaria.