Modello 730 precompilato: quando arriva e come inviarlo
Dichiarazione dei redditi precompilata, cambia la data: il documento sarà messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate solamente dal prossimo 23 maggio, anziché dal 30 aprile. Vediamo cosa cambia e come funziona il modello.
Cambia il calendario relativo alla dichiarazione dei redditi precompilata: l’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione il modello 730 entro il 23 maggio anziché il 30 aprile 2022.
La novità è emersa durante l’iter di conversione in legge del decreto Sostegni ter. La propoga a fine maggio farà slittare anche la scadenza per poter modificare e inviare il modello 730 precompilato dalla propria area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate: ci sarà tempo fino al prossimo 30 settembre.
Modello 730 precompilato disponibile dal 23 maggio
L’Agenzia delle Entrate metterà a disposizione dei contribuenti il modello 730 precompilato solamente dal 23 maggio 2022, e non dal 30 aprile come si immaginava.
Il contribuente dovrà presentare il documento direttamente in via telematica sul sito dell’Agenzia delle Entrate, accedendo alla propria area riservata previa autenticazione tramite:
- le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID);
- la Carta d’identità elettronica (CIE);
- la Carta nazionale dei servizi (CNS).
Per chi si rivolge ad un CAF, invece, sarà quest’ultimo, previa delega, ad effettuare l’accesso, a consultare il modello e a predisporre la dichiarazione, utilizzando i dati presenti nel modello precompilato, se corretti, oppure modificandoli o integrandoli con gli eventuali dati assenti.
Modello 730 precompilato: di cosa si tratta
L’Agenzia delle Entrate, ogni anno, mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata, che contiene già al suo interno i dati relativi a:
- contributi previdenziali;
- premi assicurativi;
- spese sanitarie;
- spese universitarie;
- spese funebri;
- bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica.
La dichiarazione dei redditi precompilata deve essere trasmessa:
- entro il 30 settembre (modello 730);
- entro il 30 novembre (modello Redditi Persone Fisiche).
All’interno del servizio è possibile visualizzare, modificare o integrare la propria dichiarazione precompilata prima di inoltrarla. Una volta effettuato l’invio, la dichiarazione resta visualizzabile e scaricabile all’interno della propria area riservata.