Modello 730: quali bonus inserire?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
12/05/2023

Rimanendo sempre in tema di presentazione del Modello 730, vediamo quali sono i bonus che possono essere inseriti e richiesti nelle pratiche. L’Agenzia delle Entrate ha fatto chiarezza a riguardo, andando a spiegare quali sono i crediti, gli sconti e molto altro da poter inserire nel Modello.

28-dicembre-Bonus-sud-no-scritta

Quali sono i bonus che si possono ottenere e recuperare in fase di dichiarazione dei redditi? Il 2 maggio è stata avviata dall’Agenzia delle Entrate la consultazione del modello 730 precompilato, modificabile dai contribuenti a partire da giovedì 11 Maggio.

Approfondiamo dunque insieme il tema, andando a vedere quali sono i bonus richiedibili per il periodo d’imposta 2022.

Spese sanitarie e formazione: sono detraibili?

news fiscali bonus

In primis vediamo le spese necessarie per la sanità e la formazione del contribuente: come vanno inserite tali spese? Per usufruire delle detrazioni è necessario, anzitutto, indicare le spese nella dichiarazione dei redditi relativa all’anno in cui sono state sostenute e documentarle adeguatamente.

Spese sanitarie: quali sono detraibili?

Vediamo quali sono le spese sanitarie che possono essere detratte dal Modello 730. Si tratta delle seguenti spese:

  • le prestazioni rese da un medico generico (incluse quelle per visite e cure di medicina omeopatica);
  • l’acquisto di medicinali (anche omeopatici) da banco e con ricetta medica;
  • le prestazioni specialistiche;
  • le analisi, indagini radioscopiche, ricerche e applicazioni, terapie; le prestazioni chirurgiche;
  • i ricoveri per degenze o collegati a interventi chirurgici;
  • trapianto di organi e cure termali (escluse le spese di viaggio e soggiorno);
  • l’acquisto o l’affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie (comprese le protesi sanitarie).

Bonus casa: quali detrarre?

Quali sono i bonus per la casa che possono essere portati in detrazione nel Modello 730? L’Agenzia delle Entrate ha spiegato che va:

Inserita la prima rata delle spese relative agli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica, per l’installazione di colonnine di ricarica, per l’arredo degli immobili ristrutturati e gli interventi di sistemazione a verde degli immobili (bonus verde) effettuati sulle parti comuni di edifici residenziali, per i quali è stata verificata la congruenza tra gli importi comunicati dagli amministratori di condominio e i bonifici pagati dai condomìni e comunicati all’agenzia delle Entrate da banche e Poste.

Canoni di locazione e leasing: si scaricano?

bonus-2021-03122021

Concludiamo analizzando due tipologie di spese sempre più ricorrenti: locazione e leasing. Per tali spese è prevista la detrazione Irpef del 19%per un ammontare complessivo non superiore a 2.582,28 euro.