Modello 730 rettificativo: come correggere gli errori

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
14/09/2023

La possibilità di correggere una dichiarazione dei redditi errata attraverso un 730 rettificativo offre un’opportunità preziosa per evitare sanzioni fiscali e assicurarsi che la dichiarazione rifletta correttamente la situazione finanziaria del contribuente. Vediamo insieme nel dettaglio. 

730-modello-blog

Gli errori nella dichiarazione dei redditi possono capitare a chiunque, ma esistono opzioni per correggerli. In questo articolo, esploreremo quando e come è possibile presentare un 730 rettificativo per evitare sanzioni fiscali.

Errori comuni nella dichiarazione dei redditi

730

Gli errori nella compilazione del modello 730 possono avere molte cause, ma sono spesso il risultato della fretta o della distrazione. Questi errori possono variare, dalla dimenticanza di dichiarare alcuni redditi all’omissione di importanti detrazioni fiscali come spese mediche o bonus per l’abitazione principale.

Quando è possibile presentare un 730 rettificativo

Le correzioni al modello 730 possono essere apportate sia personalmente che attraverso professionisti dell’assistenza fiscale. È possibile correggere dati mancanti o errati, sia relativi ai redditi che agli aspetti formali della dichiarazione. Questa correzione spontanea mira a evitare possibili contestazioni da parte dell’Agenzia delle Entrate e sanzioni fiscali.

Conseguenze delle correzioni

Le modifiche al modello 730 possono comportare conseguenze diverse. L’inserimento di deduzioni e detrazioni può ridurre l’imponibile e portare a un credito d’imposta o a un minor debito fiscale. Al contrario, l’aggiunta di redditi non dichiarati può aumentare l’imposta da versare.

Riduzione delle sanzioni con il “ravvedimento operoso”

Se le correzioni portano a un debito fiscale maggiore, è necessario pagarne l’importo aggiuntivo, oltre agli interessi e alle sanzioni. Tuttavia, è possibile ottenere sconti significativi sulle sanzioni grazie al “ravvedimento operoso“, poiché le correzioni vengono apportate entro brevi periodi di tempo.

L’importanza dell’assistenza di un intermediario

Per presentare un 730 rettificativo, è necessario l’aiuto di un intermediario autorizzato, come un Caf o un professionista. Questi intermediari verificano la conformità della documentazione e svolgono un ruolo chiave nella correzione degli errori.