Modello 730, rimborsi: cosa cambia nel 2022

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
17/12/2021

La Legge di Bilancio 2022 potrebbe portare delle modifiche importanti al modello 730: l’ipotesi al momento al vaglio del Governo prevede, infatti, l’eliminazione del credito d’imposta per tutti quei contribuenti che si trovano in debito con il Fisco: vediamo nel dettaglio tutte le novità a riguardo.

730-modello-blog

Potrebbero esserci novità importanti in ottica di dichiarazione dei redditi nella prossima Legge di Bilancio: se la modifica al modello 730 dovesse andare in porto, infatti, alcuni contribuenti verrebbero esclusi dal meccanismo dei rimborsi tramite credito d’imposta.

La proposta, al momento al vaglio dell’Esecutivo, prevedrebbe questa possibilità per tutti i soggetti che si trovano in debito con il Fisco. Analizziamo la situazione più da vicino.

Modifica modello 730: cosa potrebbe cambiare

1572951050764_modello_730_B

Il Governo Draghi è costantemente al lavoro per definire la prossima Legge di Bilancio, che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno.

Tra le varie misure al momento al vaglio dell’Esecutivo c’è anche la possibile modifica del modello 730, inserita nel più ampio processo di riforma del Fisco. La novità principale potrebbe riguardare il sistema dei rimborsi: l’ipotesi, infatti, sarebbe quella di tagliare il credito d’imposta in tutti quei casi in cui il contribuente si trova in debito con l’Erario.

Dal prossimo anno, quindi, nel momento in cui il Fisco vanterà un credito nei confronti di un soggetto potrà agire direttamente negando i rimborsi derivanti dal modello 730.

Modello 730: come funzionano i rimborsi

money-1005464_1920

I contribuenti che intendono ottenere l’accredito dei rimborsi fiscali derivanti dal modello 730 sul proprio conto corrente bancario o postale possono farlo in due distinte modalità:

  • facendo richiesta in qualsiasi momento, tramite la specifica applicazione che consente la compilazione e l’invio dei dati via web, accedendo all’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate e seguendo, dopo l’autenticazione, il percorso “Servizi per – Richiedere – Accredito rimborso e altre somme su c/c” (questa modalità di pagamento consente di velocizzare l’erogazione dei rimborsi ed evitare inconvenienti);
  • compilando l’apposito modello che, per ragioni che attengono alla sicurezza dei dati, può essere presentato esclusivamente in allegato a un messaggio PEC di uso esclusivo dell’interessato (trattandosi di un’attività non delegabile) alla Direzione provinciale dell’AE di propria competenza o presso qualsiasi ufficio territoriale.