Modello 730: si possono detrarre le spese funebri?
Il Modello 730 può contenere moltissime spese da portare in detrazione. Tra queste ve ne sono alcune del tutto inaspettate, come ad esempio quelle funebri. Vediamo quali sono le regole da rispettare per non sbagliare: approfondiamo insieme la vicenda nel seguente articolo.
Possono accedere ad una detrazione Irpef pari al 19% anche quanti sostengono delle spese funebri, che siano connesse alla morte di una persona, anche quando questa non risulta essere un familiare. Vi sono però delle limitazioni e delle condizioni particolari da rispettare: vediamo insieme tutti i dettagli della vicenda insieme.
Modello 730: come detrarre le spese funebri?
Come abbiamo detto è possibile portare in detrazione nel Modello 730 le spese funebri. Tutti i contribuenti italiani hanno la possibilità di accedere a questa detrazione qualora vi sia una persone deceduta nel nucleo familiare. In questo caso si può recuperare il 19% delle spese sostenute. Vi sono ovviamente dei massimali di spesa da tenere sotto controllo.
Detrazione spese funebri: per quali parenti?
Vediamo quali sono i parenti per cui si può ottenere la detrazione delle spese funebri. Si tratta di soggetti individuati dal codice civile, ossia:
- coniuge;
- figli legittimi o legittimati o naturali o adottivi;
- discendenti prossimi;
- genitori;
- ascendenti prossimi;
- adottanti;
- fratelli;
- sorelle;
- generi;
- nuore;
- suocero;
- suocera.
Quali spese sono detraibili?
Vediamo nel dettaglio quali sono le spese che possono essere portate in detrazione. Per capire questo, bisogna in primis definire quali sono le spese che rientrano nella categoria di funerarie. Le spese detraibili sono quelle riconducibili al funerale, la ricevuta relativa al versamento effettuato al Comune per i diritti cimiteriali e la fattura delle pompe funebri. Nel caso in cui siano fatturati a parte anche la spesa del fiorista e quella degli annunci funebri.
Qual è il limite massimo?
Vediamo nel dettaglio qual è il limite massimo di spesa per un funerale che può essere portato in detrazione nel Modello 730. Il massimo che può essere portato in detrazione è 1.550 euro, al quale corrisponderanno poi un abbattimento dell’imposta per un importo pari a 294,50 euro.