Modello 770/2023: guida alla compilazione del Quadro SF

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
14/10/2023

La dichiarazione dei redditi 2023 richiede la compilazione del Quadro SF del Modello 770, senza modifiche significative rispetto all’anno precedente. I sostituti d’imposta devono seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e presentare la dichiarazione entro il 31 ottobre 2023, includendo dettagli sui redditi da investimenti e le specifiche procedure per i casi di mandato fiduciario e i redditi di capitale.

dichiarazione-redditi

Nel Quadro SF del Modello 770/2023 vengono dichiarati i redditi derivanti da investimenti, i compensi per il trasferimento di avviamento commerciale e i finanziamenti ricevuti da enti pubblici e privati.

Quest’anno, non sono state apportate modifiche significative rispetto al modello dell’anno precedente. Inoltre, è stata confermata la novità introdotta nel 2022, che include il campo per l’ID Arrangement (punto 20), relativo ai meccanismi transfrontalieri rilasciati dalle Amministrazioni centrali degli Stati membri dell’Unione Europea.

Modello 770: scadenza e responsabilità

Dichiarazione, Redditi

I sostituti d’imposta devono presentare la dichiarazione entro la scadenza del 31 ottobre 2023, aggiungendo questo adempimento alle numerose responsabilità dei datori di lavoro durante il mese di ottobre. La compilazione del Quadro SF del Modello 770/2023 deve seguire le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate.

Istruzioni per la compilazione

Il Quadro SF è utilizzato anche per la comunicazione relativa ai redditi da investimenti corrisposti a soggetti non residenti, con particolare riferimento ai redditi di capitale conformi all’articolo 26-bis del DPR n. 600/1973.

È importante notare che ci sono alcune eccezioni, ad esempio per le banche centrali e gli organismi che gestiscono riserve ufficiali, non soggetti all’imposizione sui redditi in questione. Per i proventi derivanti da operazioni finanziarie specifiche, l’esenzione non si applica completamente. In tal caso, i proventi soggetti a ritenuta devono essere dichiarati in un altro quadro, ovvero il prospetto D del quadro SH, a seconda del tipo di reddito.

Va sottolineato che per i redditi di capitale corrisposti a non residenti soggetti a ritenuta, a seconda del tipo di dichiarazione richiesta, possono essere necessari altri moduli o quadri, come il Mod. 770, quadro SH, prospetto B. Infine, si precisa che gli interessi e i proventi corrisposti da banche italiane o filiali italiane di banche estere a banche o filiali estere non richiedono comunicazione.

Compilazione del rigo SF2

Il rigo SF2 “Casi di mandato fiduciario” va compilato solo quando l’intermediario, identificato dalla normativa come sostituto d’imposta, applica l’imposta sui proventi pagati a un altro intermediario che opera in proprio e per conto del beneficiario effettivo di tali proventi.

In questo rigo, occorre inserire i seguenti codici: Codice A e Codice B. Questi codici consentono di specificare chi è responsabile della dichiarazione in casi di mandato fiduciario.

Compilazione del rigo SF3

Il rigo SF3 deve essere compilato quando si tratta di redditi di capitale provenienti da OICR di diritto italiano corrisposti a un soggetto non residente da un intermediario estero che aderisce a un sistema di deposito centralizzato con rappresentanza fiscale.

La stessa procedura è valida per le SGR estere che gestiscono OICR di diritto italiano. Questo rigo richiede l’indicazione dei dati identificativi del percipiente, compresi i dati relativi al Paese di residenza e al codice fiscale.