Modello ISEE 2024: come cambia per le Partite IVA

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
10/11/2023

Nel 2024, il Modello ISEE per i titolari di partita IVA non subisce modifiche sostanziali, ma il concordato preventivo biennale influisce sul calcolo del reddito, mantenendo la coerenza con gli importi effettivamente incassati. L’adesione al concordato non genera un “effetto moltiplicatore” e, se il reddito concordato è inferiore o superiore a quello effettivo, si riflettono diverse conseguenze nel calcolo del Modello ISEE.

business-finance-man-calculating-budget-numbers-invoices-and-financial-adviser-working

Nel panorama fiscale del 2024, il Modello ISEE mantiene la sua struttura immutata per i titolari di partita IVA che aderiranno al concordato preventivo biennale.

Tuttavia, all’interno del decreto legislativo sull’accertamento e il concordato, emergono nuovi dettagli che influenzeranno il calcolo del reddito di riferimento, includendo bonus e agevolazioni di varia natura.

Regole invariate del modello ISEE 2024

isee-online-2020

Il 2024 non porta modifiche sostanziali alle regole del Modello ISEE per i detentori di partita IVA impegnati nel concordato preventivo biennale. Le disposizioni continuano a delineare il calcolo del reddito di riferimento, mantenendo la coerenza con gli importi effettivamente incassati nell’anno.

Effetti limitati dell’adesione al concordato

L’adesione al concordato preventivo biennale da parte dei titolari di partita IVA non genera un “effetto moltiplicatore“. Sebbene consenta la previa concordia del reddito fiscale, tale impatto si limita alle imposte dovute, mentre altre variabili rilevanti rimangono legate al reddito effettivo.

Punteggi di affidabilità e regole differenziate

Titolari di partita IVA con punteggio di affidabilità di almeno 8, insieme ai contribuenti forfettari, dovranno navigare tra regole separate per determinare il reddito dell’anno in relazione alle imposte dovute e all’accesso a benefici e agevolazioni.

Bonus e agevolazioni nel modello ISEE

Il calcolo del Modello ISEE 2024 e 2025 richiederà la considerazione del reddito effettivo, con conseguenze duali. Nel caso in cui il reddito concordato sia inferiore a quello effettivo, si eviterà l’effetto moltiplicatore sui benefici, consentendo pagamenti di imposte inferiori. Tuttavia, se il reddito concordato supera l’effettivo, il calcolo seguirà le regole ordinarie, riflettendo la reale situazione economica.

Regole ordinarie in vigore

Le regole e gli effetti del concordato preventivo biennale si concentrano esclusivamente sulle imposte dovute, basate sul piano di accordo stilato dall’Agenzia delle Entrate. Per tutte le altre situazioni, inclusi bonus, deduzioni e detrazioni, le regole ordinarie rimangono in vigore, garantendo una gestione equilibrata delle diverse variabili fiscali.