Modello ISEE: obbligatorio il rinnovo per 5 bonus

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
25/05/2023

Attenzione al rinnovo del tuo ISEE. Ci sono alcuni bonus che non potrai richiedere a meno che tu non abbia un ISEE aggiornato al 2023.

Arriva-il-bonus-di-400-euro-ma-solo-per-chi-ha-questo-ISEE

Il modello ISEE ha validità per un anno, ed è quindi necessario rinnovarlo per poter continuare a beneficiare di alcuni bonus o richiederne di nuovi. Mentre per alcuni bonus non è obbligatorio rinnovare l’ISEE, ci sono 5 bonus molto importanti per i quali il rinnovo è fondamentale.

Rinnovo ISEE: per quali bonus?

 

Per poter accedere ad alcuni bonus nel 2023, è fondamentale rinnovare il modello ISEE, essendo un modello che tiene conto della situazione economica familiare di un anno, questa ovviamente può cambiare nel tempo a seconda delle spese affrontate e delle entrate ricevute, è necessario aggiornare il modello ISEE ogni anno inserendo i nuovi dati.

Questo è importante perché molti bonus richiedono uno specifico livello ISEE per poter essere ottenuti, e fanno riferimento al modello ISEE aggiornato dell’anno in corso. Pertanto, è necessario presentare un nuovo documento ISEE all’inizio dell’anno per continuare a ricevere tali bonus.

Ciò vale sia per i nuovi bonus che devono essere richiesti quest’anno presentando un modello ISEE aggiornato, sia per i bonus che sono stati concessi negli anni precedenti ma che richiedono nuovi dati per essere mantenuti. Parliamo di bonus importanti come il reddito di cittadinanza o l’assegno unico universale per i figli a carico. Per entrambi questi bonus, è necessario presentare un nuovo documento ISEE all’inizio dell’anno per poter continuare a riceverli. Senza un modello ISEE aggiornato, non sarà possibile beneficiare del reddito di cittadinanza e dell’assegno unico.

Come rinnovare l’ISEE?

isee-online-2020

Per rinnovare il documento ISEE, è necessario seguire passaggi simili a quelli seguiti per la compilazione iniziale. È possibile compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e inserire i dati nel nuovo documento tramite il portale unico ISEE disponibile online.

Se non ti senti sicuro di compilare il documento da solo, puoi richiedere l’assistenza di un patronato o di un Centro di Assistenza Fiscale (CAF). In questo caso, potrebbe esserci un costo associato, ma l’INPS coprirà tale spesa tramite una detrazione fiscale del valore sostenuto.