Modello RED pensioni 2023: entro quando e chi deve inviarlo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
23/02/2023

Si avvicina la scadenza per la presentazione del Modello RED da parte dei pensionati. Vediamo insieme entro quando e chi deve presentare la dichiarazione reddituale in questione.

office-with-documents-and-money-accounts (2)-min

Il modello RED consiste in una dichiarazione reddituale che deve essere trasmessa all’Inps ogni anno da parte dei pensionati che beneficiano di prestazioni collegate al reddito, così da consentire all’Istituto di verificare l’effettivo diritto alle prestazione stesse.

Vediamo insieme entro quando e chi deve inviarlo.

Modello RED pensioni 2023: si avvicina la scadenza

office-with-documents-money-accounts (1)-min

Il Modello RED raccoglie tutta una serie di informazioni che non sono presenti nel modello 730 / Redditi Persone Fisiche.

Nello specifico, con RED ordinaria 2022 si richiedere la dichiarazione reddituale relativa all’anno 2021, mentre con il RED solleciti 2021 è necessario comunicare i redditi relativi al 2020, da parte di coloro che non hanno adempiuto all’obbligo di dichiarazione nel corso della verifica ordinaria 2021 (i cosiddetti sollecitati).

Entro quando inviare il Modello RED

Sia la dichiarazione ordinaria 2022 (redditi 2021) che la dichiarazione solleciti 2021 (redditi 2020) deve essere inviata entro il 28 febbraio 2023.

Chi deve inviare il Modello RED

Il modello RED deve essere presentato dai seguenti soggetti:

  • i pensionati che negli anni precedenti quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi (propri e, se previsto, dei familiari) oltre a quello da pensione, se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
  • i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all’Agenzia delle Entrate tutti i redditi influenti sulle prestazioni, dato che non devono essere segnalati all’Amministrazione finanziaria con la dichiarazione dei redditi (modello 730 o Redditi Persone Fisiche), nonché degli interessi bancari, postali, BOT, CCT ed altri titoli di Stato o proventi di quote di investimento, soggetti a ritenuta d’acconto alla fonte a titolo d’imposta o d’imposta sostitutiva dell’Irpef;
  • quanti sono esonerati dall’obbligo di presentazione all’AE della dichiarazione dei redditi e possiedono redditi ulteriori a quelli da pensione;
  • i titolari di alcune tipologie reddituali rilevanti ai fini previdenziali, che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia entrate, come avviene per le somme derivanti da rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (o assimilati), rapporti di lavoro autonomo o rapporti di lavoro autonomo occasionale.

Come inviare il modello RED

Il modello RED può essere presentato in via telematica all’Inps sul sito dell’Istituto accedendo a: ” Prestazioni e Servizi – Prestazioni – La dichiarazione della situazione reddituale (RED)”, una volta accesso tramite credenziali SPID, CIE o CNS.

In alternativa, è possibile presentare la dichiarazione:

  • chiamando il Contact center dell’Istituto al numero 803.164 (gratuito da rete fissa) o lo 06.164.164 (da rete mobile);
  • tramite di CAF o altri soggetti abilitati convenzionati con l’Inps;
  • rivolgendosi alle strutture territoriali dell’Istituto.