Modello Redditi persone fisiche verso l’addio: cosa cambia dal 2024
Il modello 730 sta soppiantando il modello redditi per le dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche in Italia, offrendo maggiore flessibilità, possibilità di pagamento diretto e rimborsi più veloci. A partire dal 2024, tutti i contribuenti, compresi quelli con redditi da lavoro dipendente, potranno utilizzare il modello 730, che consentirà anche la dichiarazione di redditi finanziari ed esteri.
Il futuro delle dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche in Italia si profila diverso, con il modello 730 pronto a prendere il posto del tradizionale modello redditi.
Questo cambiamento, reso possibile da una serie di disposizioni del decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri, aprirà nuove opportunità per i contribuenti, permettendo loro di gestire in modo più flessibile i propri obblighi fiscali.
La fine del Modello Redditi
Il modello redditi, a lungo il principale strumento per dichiarare i redditi delle persone fisiche, sta per essere superato. L’introduzione del modello 730 come alternativa ha portato a una diminuzione dell’uso del modello redditi, che rimarrà in vigore principalmente per coloro con una partita Iva.
730 per tutti
A partire dal 2024, il modello 730 sarà accessibile a tutti i contribuenti, inclusi coloro che ricevono redditi da lavoro dipendente o simili. Anche se hanno un sostituto d’imposta incaricato di effettuare il conguaglio, potranno utilizzare il modello 730, semplificando notevolmente il processo di dichiarazione dei redditi.
Flessibilità nel pagamento
Con l’uso del modello 730 senza sostituto, i contribuenti avranno la possibilità di gestire direttamente il pagamento delle imposte dovute o richiedere il rimborso dell’agenzia delle entrate se emergesse un credito.
Questa flessibilità è particolarmente attraente per coloro che desiderano separare i pagamenti delle imposte dalla loro busta paga o pensione, garantendo una maggiore privacy e controllo sulla liquidità.
Velocità nei rimborsi
Una delle principali vantaggi del modello 730 “senza sostituto” è la rapidità con cui vengono effettuati i rimborsi. Mentre il modello redditi può richiedere tempi notevolmente più lunghi, con il modello 730 i rimborsi saranno erogati entro febbraio dell’anno successivo alla presentazione della dichiarazione.
Dichiarazione di redditi finanziari ed esteri
A partire dal 2024, il modello 730 consentirà progressivamente la dichiarazione dei redditi finanziari e delle attività detenute all’estero, che in precedenza potevano essere dichiarati solo tramite il modello redditi. Questa modifica amplia ulteriormente l’appeal del modello 730 come strumento di dichiarazione dei redditi completo e flessibile.