Modello Redditi Società di Persone 2023: scadenza, esoneri e soggetti obbligati

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
02/03/2023

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione definitiva del modello Redditi Società di Persone 2023, che andrà presentato entro la scadenza del 30 novembre. Vediamo nel seguente articolo chi sono i soggetti obbligati e chi, invece, è esonerato.

concentrated-partners-using-laptop-working-with-documents-confident-serious-businesspeople-office-suits-discussing-company-project-together-management-business-partnership-concept-min

L’Agenzia delle Entrate ha messo a disposizione sul proprio sito web la versione definitiva del modello Redditi Società di Persone 2023, la dichiarazione dei redditi dovuta dalle società di persone. Il documento andrà presentato telematicamente entro il 30 novembre 2023.

Vediamo insieme tutti i dettagli a riguardo.

Modello Redditi SP 2023: scadenza e a chi spetta

office-g0c0fa3b60_1920

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate la versione definitiva del modello Redditi Società di Persone (SP), che andrà inviato entro il 30 novembre 2023 dai titolari di società di persone residenti sul territorio italiano tramite la procedura presente sullo stesso sito dell’Agenzia.

Modello Redditi SP 2023: soggetti obbligati

Il modello Redditi Società di persone (SP) 2023 dovrà essere presentato obbligatoriamente da:

  • società semplici (Ss);
  • società in nome collettivo (Snc);
  • società di accomandita semplice (Sas);
  • società di armamento, in questo caso in base alla composizione della compagine sociale trovano applicazione le norme sulla Snc oppure sulla Sas;
  • società di fatto o irregolari;
  • associazioni senza personalità giuridica i cui componenti persone fisiche esercitino arti o professioni;
  • aziende coniugali, se entrambi i coniugi risultano essere imprenditori o sono cointestatari della licenza;
  • Gruppo Europeo di Interesse Economico (GEIE).

Modello Redditi SP 2023: gli esoneri

Di seguito, invece, i soggetti esonerati dalla presentazione del modello Redditi SP 2023:

  • le aziende coniugali non gestite in forma societaria (i coniugi, in questo caso, devono presentare il modello Redditi Persone Fisiche);
  • le società di persone ed equiparate non residenti nel territorio dello Stato (in questo caso va compilato il modello Redditi Società di capitali, enti commerciali ed equiparati o il modello Redditi enti non commerciali ed equiparati);
  • i condomini che devono, invece, presentare la dichiarazione modello 770 se, in qualità di sostituti d’imposta, hanno effettuato ritenute.

Modello Redditi SP 2023: le novità

agenzia-delle-entrate-1200×675
Qui, infine, troviamo le novità presenti nel modello Redditi Società di Persone 2023:

  • quadri RT (sezione VII) ed RM (sezione III), nuove disposizione per la rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni in mercati regolamentati o in sistemi multilaterali di negoziazione e dei terreni edificabili e con destinazione agricola, posseduti al 1° gennaio 2023 sui quali è dovuta l’imposta sostitutiva al 16%;
  • rigo RN25 “Social bonus”, per le erogazioni liberali agli enti del Terzo settore per il recupero degli immobili pubblici inutilizzati e dei beni confiscati alla criminalità organizzata e assegnati per lo svolgimento di attività di interesse generale non commerciali;
  • quadro RS modificato in seguito all’abrogazione della disciplina sulle “società in perdita sistematica”.