Monopattini elettrici: ecco le nuove regole in vigore dal 30 Settembre
Proseguono le novità per quanto riguarda la regolamentazione dei monopattini elettrici e la circolazione su strada di questi. Le novità riguardano l’obbligo delle frecce e del doppio freno a partire dal 30 Settembre 2022, e servono per garantire la sicurezza dei passeggeri. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
La sicurezza dei passeggeri e dei passanti sta diventando sempre più importante in materia di monopattini elettrici. I nuovi veicoli che da un paio di anni stanno popolando le vie delle città italiane, se non guidati con prudenza e senza regolamentazione, potrebbero risultare molto pericolosi. Proprio per questo motivo il legislatore ha deciso di intervenire e di introdurre norme ad hoc.
Vediamo quali e da quando saranno in vigore.
Monopattini elettrici: da quando saranno in vigore le nuove norme?
Facciamo chiarezza in primis sul panorama normativo che circonda i monopattini elettrici e altri veicoli affini. Stando a quanto si apprende il governo ha predisposto due nuove date limite entro cui bisogna adattarsi ai nuovi standard di sicurezza. La prima in ordine cronologico è quella del 30 Settembre 2022.
Entro questa data infatti sarà necessario adeguare tutti i veicoli nuovi che saranno introdotti nel mercato. Una seconda data da tenere a mente è quella del 1° Gennaio 2024. Entro questa scadenza invece dovranno essere messi a norma tutti i veicoli già in circolazione.
Monopattini elettrici: cosa fare per quelli già in circolazione?
Quali interventi dovranno essere predisposti sui monopattini elettrici che sono già in circolazione, con il fine di renderli a norma con le nuove regole? Le novità come detto riguardano l’obbligo di introdurre le frecce e del doppio freno, ma come dice la norma con kit “appositamente separati”.
Il Dm riepiloga e completa le caratteristiche tecniche che i monopattini devono avere (come la potenza massima, confermata a 0,50 kW, la lunghezza e la larghezza massima del mezzo, il suo peso – che non può superare i 40 chili – e il diametro delle ruote). Tutti gli esemplari commercializzati dal 30 settembre dovranno avere indicato il carico massimo che possono sopportare in normali condizioni di uso.