Monopattini: nuova stretta sulle grandi città
Continua la stretta sulla circolazione dei monopattini elettrici nelle città italiane, in particolare dopo che la CNN ha prodotto un servizio sulle condizioni di città come Roma e Firenze. Vediamo cosa stanno decidendo di fare i sindaci delle città coinvolte e quando cambierà il regolamento.
Il problema dei monopattini elettrici continua ad imperversare per le strade delle principali città italiane, con in primis coinvolte Roma e Firenze, che grazie alla loro conformazione pianeggiante consentono il transito di tali veicoli. A peggiorare la situazione è stato un servizio pubblicato dalla CNN, che ha sottolineato la gravità della situazione, chiamandola “invasione”.
Monopattini: le decisioni per Roma
Partiamo considerando la gravità della situazione nella capitale italiana, che è letteralmente invasa dai monopattini elettrici in modalità sharing. Il neo eletto sindaco Gualtieri ha infatti predisposto delle nuove norme ad hoc, che prevedono in primis l’introduzione delle targhe metalliche per i monopattini al fine di semplificarne l’identificazione in caso di sinistri o danni.
Inoltre dovrà essere effettuata una fotografia della posizione esatta in cui sono parcheggiati i veicoli una volta terminato l’utilizzo. La tariffa massima oraria è stata fissata a 12 euro e il noleggio sarà consentito solo al compimento dei 18 anni di età. Ci si dovrà infatti iscrivere all’applicazione utilizzando la carta d’identità.
Monopattino: la situazione a Firenze
Vediamo ora qual è la situazione nella città di Firenze, dove il sindaco Nardella sta proseguendo la sua lotta per immettere nell’ordinamento l’obbligo di indossare il caso per tutti gli utilizzatori dei monopattini. Tale norma era stata adottata nell’Agosto 2021, ma una società di sharing si era opposta e nell’Aprile 2022 il TAR ha accolto il ricorso, rendendo inefficace quanto stabilito dal sindaco.
La questione non sembra essere però finita qui, con il sindaco Dario Nardella che ha deciso di opporsi al Consiglio di Stato: la situazione è in evoluzione e vi terremo aggiornati.