Multe: come il Comune guadagna con gli Autovelox

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
14/06/2022

Con il periodo estivo gli automobilisti sono propensi a spostarsi per andare in vacanza e staccare dal lavoro di tutti i giorni, questo anche se i prezzi odierni sono molto elevati. A volte però la vacanze possono essere più care del previsto a causa degli autovelox. Vediamo come il Comune guadagna grazie a questi macchinari.

Autovelox

Vacanze è spesso anche sinonimo di spese in eccesso. Talvolta queste sono legate alle multe che si prendono per eccesso di velocità, sia per controlli random delle forse dell’ordine, sia per le famose fotocellule che sono piazzate in luoghi strategici per colpire gli automobilisti impreparati.

Vediamo come i comuni utilizzano le strade come dei bancomat per far pagare più multe possibile.

Autovelox: quanto ci guadagnano i comuni?

Autovelox

Vediamo a quanto ammonta il guadagno dei Comuni nell’utilizzare gli autovelox. La scoperta è stata effettuata dal Ministero dell’Interno, che dopo aver reso obbligatoria per i Comuni la pubblicazione sul sito dei rendiconti, ha stilato un proprio report a riguardo. Dai dati trasmessi sbucano fuori cose molto interessanti.

In Comuni molto trafficati in Estate, quali ad esempio Roseto Capo Spulico (Cosenza) e Melpignano (Lecce), l’incasso da multe per eccesso di velocità viene attestato al valore di zero. Dato molo strano se si considera la quantità di macchine che passano in quelle zone. Che siano stati utilizzati per fare altre attività?

Autovelox: dove finiscono i soldi?

Autovelox

La domanda dunque sorge spontanea: dove finiscono i soldi che i Comuni incassano dalle multe Autovelox? Nei comuni citati in precedenza questi sono stati piazzati su strade poco trafficate e con il limite a soli 90 km/h, sembra essere impossibile che nessuno abbia mai preso una multa. Nemmeno multe legate alla guida senza cintura, o altre circostanze: tutto molto molto strano.

I casi dunque sono o che gli automobilisti sono diventati di colpo rispettosi di tutte le regole e dei limiti di velocità, o che la ragioneria comunale si sia sbagliata. Tali sviste delle ragionerie si palesano nei Comuni del Sud, quanto in quelli del Nord, facendo palesare un problema non di poco conto.