Musk-Twitter: accordo in bilico?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
18/05/2022

Si alimentano le voci secondo le quali l’accordo tra Elon Musk e Twitter sia molto in bilico, a causa della presunta moltitudine di account fake. La situazione sta peggiorando in fretta, così come anche il valore in borsa della società: cosa ne sarà dell’accordo tra le parti?

Twitter

Elon Musk stava per chiudere un accordo storico, andando ad acquistare il 100% del colosso social Twitter: ma qualcosa sembra non essere andato secondo i piani. Fonti vicine al magnate sudafricano annunciano che l’accordo sarebbe molto in bilico, a causa della moltitudine di profili fake e bot presenti sulla piattaforma.

Come annunciato dallo stesso Musk, si procederà con l’acquisto solo dopo che Twitter avrà provato che i profili fake sono solo il 5% del totale.

Accordo Musk-Twitter: cosa sta succedendo?

elon-musk

Cerchiamo di fare chiarezza sulla vicenda Twitter-Musk, in quanto il mistero si infittisce sempre di più giorno dopo giorno. Stando a quanto dichiarato dallo stesso Musk, il problema è ora legato al prezzo di acquisto del social. I 44 miliardi precedentemente fissati sono divenuti di colpo eccessivamente onerosi: come mai?

Alla base del problema vi sarebbe la moltitudine di bot ed account fake presenti nel sistema, che faranno sicuramente in modo di abbassare il valore della piattaforma. Anche se la società ha presentato un documento alla Sec in cui viene dichiarato che questi sono solo il 5% del totale, Musk non ha abbassato la guardia.

Bot Twitter: i numeri secondo Elon Musk

elon-musk-perso-11-miliardi-dollari-giorno-crolla-patrimonio-v4-506196-1280×720

Secondo Elon Musk i bot presenti su Twitter sarebbero ben oltre quanto dichiarato alla Sec di recente. La percentuale si aggirerebbe all’interno del range 20%-90%: numeri da capogiro cui si stenta a credere. L’idea alla base di questo scontro è che Musk vuole a tutti i costi spuntare il prezzo più basso possibile, dopo aver presentato lui l’offerta da 44 miliardi di dollari.

Qualora la storia dovesse finire male, con Musk che abbandonerebbe il progetto di acquisto, egli sarebbe tenuto a pagare una multa da un miliardo di dollari, non proprio il massimo.