Mutui a tasso fisso, nuova stangata: le rate raddoppiano

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
18/06/2023

Ancora cattive notizie per quello che riguarda le rate dei mutui, con una previsione al rialzo anche per quelli a tasso fisso, prendendo in considerazione il periodo di tempo che va da qui a fine 2023. Secondo previsto dalla Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), c’è da aspettarsi un nuovo ed importante incremento per i mutui – sia a tasso fisso che a tasso variabile. 

concetto-grafico-con-il-simbolo-delle-percentuali

L’ultima decisione presa dalla Banca centrale europea – che ha portato ad un rialzo dei tassi dello 0,25% – finirà per incidere anche sui nuovi prestiti a tasso fisso. Dopo le previsioni per quello che riguarda i mutui a tasso variabile – con le rate che sono destinate a salire del 55/65% nel 2023 – ecco che arriva un’altra indicazione preoccupante da parte della Fabi (Federazione autonoma bancari italiani).

Stando a quanto riportato dal sindacato, infatti, l’aumento dei tassi di interesse e del costo del denaro inciderà negativamente anche sui mutui a tasso fisso, con le rate che raddoppieranno nel corso del 2023, e con i cittadini che dovranno quindi prepararsi ad una nuova stangata per quello che riguarda i prestiti bancari.

Mutui: nuovi aumenti in arrivo

mano-che-presenta-casa-modello-per-la-campagna-di-mutuo-per-la-casa

Sempre facendo riferimento alle previsioni della Fabi, ecco che arriva anche un esempio di quanto costerà prendere un mutuo nel 2023. L’esempio riguarda un prestito a tasso fisso da 200.000 mila euro a 25 anni: quanto sarà la rata che si dovrà pagare mensilmente? Se la tendenza verrà confermata, la rata da pagare ogni mese dovrebbe essere di circa 1.034 euro.

Questo vale per coloro che si trovano a dover sottoscrivere un mutuo a partire da oggi, mentre per chi ha già stipulato l’accordo – nel caso di mutui a tasso fisso – non ci sono aumenti consistenti. Al contrario, per i mutui a tasso variabile, le rate sono aumentate di mese in mese fino a raggiungere quasi il 75% in più rispetto al momento in cui è stato stipulato.

Cosa si consiglia, quindi, a chi deve prendere un mutuo in questo periodo? Nonostante gli aumenti, il sindaco indica nel mutuo a tasso fisso la scelta migliore in ogni caso.