Mutui prima casa, sospensione rate prorogata: requisiti e beneficiari

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
02/10/2022

È stata prorogata fino al 31 dicembre 2022 la sospensione dei pagamenti delle rate del mutuo sulla prima casa per determinate tipologie di cittadini. Vediamo nel seguente articolo quali parametri bisogna rispettare per poter beneficiare dell’agevolazione.

businessmen-hold-house-model-in-hand-min

La sospensione dei mutui sulla prima casa è stata prorogata fino al 31 dicembre 2022 per autonomi e professionisti in possesso di determinati requisiti economici.

Vediamo nel seguente articolo tutto ciò che serve sapere.

Sospensione rate mutui fino al 31 dicembre

house-167734_1920

Laa sospensione delle rate dei mutui per l’acquisto della prima casa è stata prorogata fino al 31 dicembre 2022 limitatamente ad autonomi e professionisti in possesso di determinati requisiti.

Una decisione presa in seguito alla conferma per i suddetti soggetti della possibilità di accedere al Fondo Gasparrini, lo strumento che permette, in caso di difficoltà economica, di presentare domanda per la sospensione del mutuo per l’acquisto della prima casa per un periodo massimo complessivo di 18 mesi, fruibili in non più di due periodi separati.

Sospensione rate mutui: chi può richiederla

closeup-shot-of-a-person-thinking-of-buying-or-selling-a-house-min

La proroga della sospensione del mutuo sulla prima casa è concessa alle seguenti categorie di soggetti:

  • lavoratori autonomi e liberi professionisti che, a causa dell’emergenza pandemica, hanno registrato in un trimestre successivo al 21 febbraio 2020, ovvero nel minor periodo intercorrente tra la data della domanda e la predetta data, una riduzione del fatturato superiore al 33% rispetto a quanto fatturato nell’ultimo trimestre del 2019;
  • titolari di mutui per un importo massimo di 400.000 euro;
  • titolari di mutui che fruiscono del Fondo di garanzia per i mutui prima casa;
  • cooperative edilizie a proprietà indivisa, per i mutui ipotecari erogati alle stesse.

L’agevolazione non è vincolata alla presentazione dell’ISEE e lo stop al pagamento delle rate può essere concesso anche per i mutui già ammessi ai benefici del Fondo per i quali sia ripreso, per almeno tre mesi, il regolare ammortamento delle rate.