Mutuo giovani e bonus prima casa: agevolazioni e tasse ridotte

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
21/05/2021

Mutuo giovani e prima casa: nuove agevolazioni nel decreto Sostegni bis. Nel testo approvato dal Cdm il 20 maggio importanti aiuti rivolti ai giovani fino ai 36 anni: dai prestiti per l’acquisto dell’abitazione principale all’esenzione delle imposte di registro, catastali e ipotecarie.

real-estate-broker-agent-presenting-and-consult-to-customer-to-decision-making-sign-insurance-form-agreement (1)-min

Il decreto Sostegni bis introdurrà importanti agevolazioni per l’acquisto dell’abitazione principale nel 2021 e nel 2022. Destinatari saranno tutti i giovani fino a 36 anni con un ISEE non superiore a 30.000 euro,  i quali potranno ottenere un mutuo usufruendo di una garanzia dello Stato pari all’80% del capitale finanziato e di una totale cancellazione dell’imposta sostitutiva.

Lo stesso decreto, inoltre, introdurrebbe un’esenzione dalle imposte di registro, catastali e ipotecarie per i giovani fino a 36 anni che acquistano la loro prima casa.

Decreto Sostegni bis: aiuti per i giovani che acquistano la prima casa

world-habitat-day-close-up-picture-of-a-pile-of-coins-and-a-model-house (1)-min

Il decreto Sostegni bis, approvato durante il Consiglio dei Ministri del 20 maggio, prevede un’ampia sezione dedicata ai giovani che decidono di acquistare la loro prima abitazione nel 2021 o nel 2022.

Nello specifico, tra le novità introdotte spicca quella relativa ai mutui per la prima casa: i giovani fino a 36 anni con ISEE non superiore a 30.000 euro, infatti, potranno beneficiare di una garanzia dello Stato fino all’80% del capitale finanziato. Sullo stesso mutuo, inoltre, sarebbe prevista anche la cancellazione dell’imposta sostitutiva.

Aiuti importanti, quindi, che saranno resi possibili grazie ad un Fondo di garanzia predisposto dal Governo e già attivo a partire da questo anno. Ma le novità per i giovani non finiscono qui.

Prima casa: le altre novità per i giovani under 36

office-with-documents-and-money-accounts (1)-min

Oltre alle agevolazioni per il mutuo, infatti, i giovani fino a 36 anni con ISEE non superiore a 30.000 euro che acquistano una prima casa nel 2021 o nel 2022 saranno esentati dal pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali sulla stessa.

In caso di vendite soggette ad IVA, inoltre, è prevista l’attribuzione di un credito d’imposta di importo pari a quella corrisposta al momento dell’acquisto dell’abitazione.

Per queste e per le misure viste in precedenza la scadenza per fare domanda è fissata al 30 giugno 2022.