Mutuo: gli errori da non commettere
La richiesta di un mutuo è uno scenario molto plausibile nella vita, sia per acquistare una casa o una macchina o semplicemente per avere delle disponibilità liquide. Vi riportiamo di seguito sette errori da non commettere quando si richiede un mutuo, onde evitare di incorrere in problemi.
Quando si richiede un mutuo bisogna essere sempre ben consapevoli del calibro dell’operazione che si sta effettuando, in quanto essere inadempienti può essere molto rischioso. Le operazioni per le quali solitamente si richiede un mutuo sono l’acquisto di una casa o di una vettura.
Quali sono dunque gli errori da non commettere quando si richiede un mutuo? Scopriamoli insieme!
Mutuo: quali errori non vanno commessi?
Il primo errore assolutamente da non commettere è quello di indebitarsi eccessivamente ancor prima di richiedere il mutuo, in particolare se è per la casa. Questo in quanto essere eccessivamente indebitati potrebbe impedire di ottenere il mutuo.
Anche se sembra, scontato è molto importante non sbagliare la cifra da richiedere come mutuo in quanto una volta confermata l’operazione non si può tornare indietro. Il consiglio è quello di richiedere un mutuo sempre di 5-10 mila euro superiore rispetto al prezzo della casa ad esempio, in quanto sono molti i costi da considerare.
Ecco altri consigli utili per la richiesta del mutuo
Un consiglio, piuttosto che un errore, è quello di pensare che vi sia solo un istituto di credito a cui rivolgersi. Se si ha già un conto o un altro tipo di operazione in una banca, nessuno impedisce di andare a richiedere un mutuo presso un altro istituto di credito.
Infine, si suggerisce di evitare di stipulare numerose polizze assicurative collegate al mutuo. Spesso si incorre nel pagare cifre eccessivamente elevate, per polizze che infondo non sono strettamente necessarie. Limitarsi al mero pagamento del mutuo è dunque più che auspicabile.