Mutuo prima casa giovani: le novità per il 2024
Il disegno di legge di Bilancio per il 2024 ha portato una buona notizia per i giovani italiani che desiderano acquistare la loro prima casa: le agevolazioni del mutuo prima casa giovani sono state prorogate fino all’anno successivo, con un importo massimo finanziabile di 250.000 euro. Questa proroga rappresenta un sostegno importante per i giovani sotto i 36 anni che desiderano entrare nel mercato immobiliare.
La garanzia statale sui mutui rimane in vigore anche per il 2024, il che significa che i giovani acquirenti potranno ancora accedere a condizioni vantaggiose per ottenere un finanziamento.
Bonus mutuo prima casa giovani: come funziona?
Tuttavia, è importante notare che la continuità per altre facilitazioni introdotte con il decreto Sostegni-bis non è prevista. Ciò significa che alcune agevolazioni, come le esenzioni da imposte di registro, ipotecarie e catastali, il credito d’imposta IVA e l’esenzione dall’imposta sostitutiva per i mutui, scadranno entro la fine del 2023.
Cos’è il fondo statale Consap?
Il fondo statale gestito da Consap svolge un ruolo cruciale in questo contesto, garantendo alle banche che erogano i mutui una copertura in caso di insolvenza. Questo consente ai giovani acquirenti di ottenere finanziamenti che altrimenti sarebbero difficili da ottenere o costosi, con una copertura che può arrivare fino al 100%. Questa misura è particolarmente importante in un momento in cui i tassi d’interesse sono in aumento, e il mercato immobiliare è in contrazione.
Come accedere all’agevolazione in questione?
Per accedere a questa agevolazione, almeno uno degli acquirenti deve avere un’età massima di 35 anni, l’importo massimo finanziabile è di 250.000 euro, l’Isee del debitore deve essere inferiore a 40.000 euro, e il rapporto tra la somma del mutuo e il reddito deve essere compreso tra l’80% e il 100%. Inoltre, l’immobile oggetto del mutuo deve essere destinato ad abitazione principale e non può rientrare nelle categorie di abitazioni signorili, ville o castelli.
Proroga bonus mutuo: chi esulta?
Questa proroga rappresenta un sollievo per i giovani acquirenti che sperano di acquistare una casa senza dover sopportare costi eccessivi. Tuttavia, le difficoltà nell’accesso al mercato immobiliare rimangono significative, specialmente in città come Milano, dove i prezzi degli immobili rimangono elevati.
La proroga delle agevolazioni del mutuo prima casa giovani rappresenta un passo nella giusta direzione per affrontare queste sfide e rendere l’acquisto della prima casa più accessibile ai giovani under 36.