Mutuo sulla casa: come smettere di pagarlo?
Forse non tutti lo sanno, ma c’è un modo per smettere di pagare il mutuo sulla casa. Questo ovviamente può essere fatto solo in determinati casi ma la possibilità offerta è più che concreta. Approfondiamo la questione insieme nel seguente articolo.

La legge italiana tutela i mutuatari, ovvero coloro che accendono un mutuo per l’acquisto di beni, con l’obiettivo di garantire l’insussistenza assoluta di incongruenze che potrebbero condurre a difficoltà di pagamento ed estinzione del debito accumulato. Ma è possibile sospendere o addirittura interrompere del tutto il pagamento del mutuo? La risposta è sì e l’approfondiremo nei prossimi paragrafi.
Mutuo: come accedere al fondo statale?
Il caro mutui sta mettendo a dura prova moltissime famiglie bisognose, che negli ultimi mesi hanno visto crescere il proprio mutuo a dismisura, in alcuni tratti fino a raddoppiare. A tutela di queste realtà, interviene il Fondo statale che consente di avere delle agevolazione in termini di tempistiche di pagamento.
Mutui: cosa offre il Fondo statale?
Cosa prevede e cosa consente di avere il Fondo Statal per i mutui? In primis questo consente di ottenere la sospensione del pagamento del mutuo per un periodo massimo di 18 mesi. Questo solo se la casa in acquisto è la principale ed è in possesso da almeno un anno.
Sospensione mutuo: quando spetta?

Vediamo ora nel dettaglio i casi in cui spetta la sospensione del pagamento del mutuo. In primis bisogna capire se il tasso applicato superi quello medio del 50%, tenendo conto degli interessi su base singola e delle spese aggiuntive relative, ad esempio, ai costi di apertura e di gestione della pratica. In questi casi si può agire per illegittimità e sospendere alcune rate.
Altri casi per sospendere il mutuo
Inoltre bisogna sottolineare che viene riconosciuto il diritto di non pagare il mutuo in toto riguarda le circostanze in cui gli accordi contrattuali risultino in difetto di lacune gravi ed importanti, come l’assenza della firma di uno degli intestatari o la mancanza di forma scritta dell’accordo.