Naspi 2022: come funziona il nuovo assistente virtuale INPS?
L’INPS ha inaugurato un nuovo sistema di assistenza virtuale, dedicato a coloro che hanno richiesto la Naspi nel 2022. Anche se è ancora in fase di sperimentazione, vediamo insieme di cosa si tratta e come accedere al nuovo servizio.
L’INPS ha comunicato di aver attivato, anche se ancora in via sperimentale, il nuovo sistema di assistenza virtuale dedicato a coloro che fanno richiesta della Naspi nel 2022. L’enorme novità del meccanismo è che permetterebbe l’accesso senza uso dello SPID, dato che in molti non ne sono ancora in possesso.
Nel seguente articolo spiegheremo come funziona il meccanismo di assistenza virtuale e come vi si accede.
Assistente virtuale INPS: ecco come funziona
Entriamo subito nei dettagli del funzionamento dell’assistente virtuale INPS. Ricordiamo che il sistema è in funzione solo per coloro che hanno accesso all’indennità di disoccupazione, la così detta Naspi, in quanto il sistema è in fase di sperimentazione.
Per accedere al sistema non è necessario essere in possesso dello SPID. Il sistema funziona sostanzialmente come quello precedente, ossia si tratta di una chat in cui l’utente può porre domande e l’assistente virtuale risponderà. Il sistema si basa sull’intelligenza artificiale.
Per accedervi vi sono più strade da seguire:
- Home/INPS Comunica/Dossier/La Naspi;
- Home/INPS Comunica/Dossier/Naspi/ FAQ – Domande frequenti sulla Naspi.
Le sezioni in cui l’assistente virtuale è disponibile sono le seguenti:
- Naspi;
- Naspi anticipata;
- Faq Naspi.
Cos’è il servizio MyINPS?
Il sistema di assistenza virtuale è raggiungibile sfruttando il servizio MyINPS, ormai più che consolidato. L’accesso al sistema MyINPS però, può avvenire solo con l’utilizzo dell’identità digitale SPID: una volta entrati, sono disponibili moltissime informazioni personali.
Per esempio, tramite questo sistema l’utente può conoscere lo stato di lavorazione della propria domanda Naspi, o in alternativa a che punto sono i pagamenti. Per conoscere la data esatta di pagamento, vi è un processo apposito da seguire:
- cliccare su “prestazioni”;
- cliccare su “pagamenti” e apparirà “Disoccupazione non agricola”;
- cliccare su “prestazione” per i dettagli;
- appare così la data di disponibilità del pagamento che spesso non coincide con quella di elaborazione (tra le due può passare anche una settimana).