NASpI 2022: cos’è, calcolo, durata e domanda
Diverse sono le novità introdotte il prossimo anno dalla Legge di Bilancio 2022, anche in merito alla NASpI. Vediamo insieme cosa prevede la norma finanziaria in merito all’indennità di disoccupazione e in cosa consiste quest’ultima.
Vediamo insieme in cosa consiste la NASpI e come fare domanda.
NASpi: cos’è, a chi spetta, durata e importo
è una indennità mensile di disoccupazione, istituita dall’articolo 1, decreto legislativo 4 marzo 2015, n. 22 – che sostituisce le precedenti prestazioni di disoccupazione ASpI e MiniASpI – in relazione agli eventi di disoccupazione involontaria che si sono verificati a decorrere dal 1° maggio 2015.
L’erogazione della NASpI avviene su domanda dell’interessato e spetta ai lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perduto involontariamente l’occupazione, tra cui:
- apprendisti;
- soci lavoratori di cooperative con rapporto di lavoro subordinato con le medesime cooperative;
- personale artistico con rapporto di lavoro subordinato;
- dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni.
Stando alle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022, dal 1° gennaio 2022 potranno accedervi anche
“gli operai agricoli a tempo indeterminato delle cooperative e loro consorzi che trasformano, manipolano e commercializzano prodotti agricoli e zootecnici prevalentemente propri o conferiti dai loro soci di cui alla legge 15 giugno 1984, n. 240”, fino a oggi esclusi dalla possibilità di godere di un tale strumento.
Per quanto concerne il settore pubblico, è necessario specificare che la NASpI spetta al dipendente pubblico solo nel caso abbia un contratto a tempo determinato.
La NASpI avrà durata massima di 24 mesi e per il calcolo dell’importo è preso a riferimento il reddito del lavoratore negli ultimi 4 anni di lavoro.
Come fare domanda?
Per fare richiesta online è necessario selezionare “Invio domande di prestazioni a sostegno del reddito” dopo aver eseguito l’accesso e poi cliccare sulla dicitura Naspi, dove è poi necessario cliccare su “Indennità di Naspi” e infine su “Invio domanda”.