Neo-diciottenni, bonus cultura 500 euro: scadenza e come funziona
Sta per scadere il termine ultimo per richiedere il bonus cultura da 500 euro per i neo-diciottenni. C’è tempo fino al 31 dicembre per presentare domanda ed avere accesso al programma. Scopriamo cos’è e che spese si possono affrontare con i 500 euro.
Si rinnova l’appuntamento per i neo-maggiorenni con il bonus cultura da 500 euro, destinato a chi ha compiuto 18 anni nel 2020.
Per ottenere il bonus è necessario presentare domanda sul sito 18app.italia.it: la finestra utile per fare richiesta si è aperta il 1° aprile e si chiderà il 31 dicembre 2021.
Il bonus sarà spendibile fino al 28 febbraio 2022, con buoni spesa individuali e nominativi. Vediamo meglio come funziona.
Bonus cultura: cos’è e cosa si può acquistare?
Il bonus cultura da 500 euro, destinato ai neo-maggiorenni, mette a disposizione dei soldi destinati ad essere spesi per servizi e/o prodotti legati al mondo della cultura.
È stato introdotto dal Governo Renzi, ma puntualmente il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali del Turismo lo rinnova dato il suo grande successo.
I beni che si possono acquistare con il bonus devono essere, come detto, appartenenti a specifiche categorie:
- biglietti per cinema (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
- biglietti per concerti (biglietti d’ingresso singoli, abbonamenti o card);
- biglietti per eventi culturali (biglietti d’ingresso a festival, fiere culturali e circhi);
- libri (cartacei, audiolibri, ebook);
- ingressi a musei (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- ingressi a monumenti, parchi e aree archeologiche (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- ingressi a spettacoli di teatro e danza (biglietti d’ingresso singoli o abbonamenti);
- corsi di musica;
- corsi di teatro;
- corsi di lingua straniera.
- musica (cd, dvd musicali, dischi in vinile, musica on-line).
Come ottenere il bonus cultura
Per ottenere il bonus cultura è necessario presentare richiesta tramite il sito 18app.italia.it o scaricare l’applicazione 18App. In questo modo si ottiene il voucher elettronico da spendere sia presso piattaforme online che nei negozi fisici.
Il requisito richiesto è aver compiuto 18 anni nell’anno precedente a quello in cui si fa domanda: per il 2021, dunque, bisogna aver compiuto la maggiore età nel 2020.
Il richiedente deve inoltre essere residente in Italia e in possesso dello SPID. Si ricorda che il bonus viene erogato solo in forma virtuale e non può essere monetizzato.