Nuova assegno di maternità comunale: sostegno alle famiglie in Italia

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
21/08/2023

La misura di supporto alla genitorialità, conosciuta come Bonus Mamme Disoccupate, offre un aiuto prezioso alle famiglie italiane attraverso un assegno erogato dai Comuni, per far fronte alle spese legate alla nascita o all’adozione di un bambino.

Nuova assegno di maternità comunale: sostegno alle famiglie in Italia

In Italia, una recente iniziativa mira a sostenere le famiglie nella loro avventura genitoriale, soprattutto in situazioni di disoccupazione o carenza economica. Si tratta del Bonus Mamme Disoccupate, ufficialmente denominato Assegno di Maternità dei Comuni, erogato dall’INPS tramite la collaborazione con le autorità locali.

Istituita attraverso il decreto legislativo 51/2001, questa misura è progettata per fornire un sostegno prezioso alle madri e ai padri che si trovano in una situazione di difficoltà economica durante il periodo di genitorialità. Questa iniziativa non solo mira a ridurre lo stress finanziario legato alla maternità e all’adozione, ma promuove anche un ambiente favorevole alla crescita dei bambini.

Quali sono i requisiti

Per poter beneficiare di questo assegno, è necessario soddisfare alcuni requisiti chiave. I richiedenti devono essere cittadini italiani residenti nel paese o cittadini comunitari o extra-UE con permesso di soggiorno valido. Inoltre, essi non devono beneficiare di coperture previdenziali o di altri assegni per la maternità erogati dall’INPS. Il valore dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) non deve superare i 19.185,13 euro all’anno per poter accedere all’assegno.

Bonus mamme disoccupate: come presentare domanda

Le domande per il Bonus Mamme Disoccupate devono essere presentate al Comune competente entro il sesto mese dalla nascita del bambino o dall’ingresso del bambino nell’unità familiare, nel caso di adozione o affido. I documenti richiesti includono il certificato di nascita, il documento di identità del richiedente, il permesso di soggiorno (se applicabile), il modello ISEE valido con Dichiarazione Sostitutiva Unica, la dichiarazione di disponibilità al lavoro che attesti la situazione di disoccupazione o inoccupazione e l’IBAN del conto corrente per l’accredito del contributo.

Per quanto riguarda l’importo, il Bonus Mamme Disoccupate per le nascite, adozioni e affidi con scopo adottivo avvenuti tra il 1 gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 ammonta a 383,46 euro al mese per un totale di 5 mensilità, che equivale a 1.917,30 euro totali. Questo importo è già stato rivalutato dell’8,1% in base all’indice dei prezzi al consumo.

In un periodo in cui il sostegno alle famiglie è di fondamentale importanza, il Bonus Mamme Disoccupate rappresenta un passo avanti nell’assicurare un supporto adeguato alle madri e ai padri che si trovano in situazioni di difficoltà economica durante il periodo di genitorialità. L’iniziativa riflette l’impegno delle autorità italiane nel garantire un futuro promettente per le nuove generazioni, nonostante le sfide finanziarie.