Nuove tasse in arrivo nel 2024: ecco la sugar tax e la plastic tax

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
23/09/2023

Dal 1° gennaio 2024, l’Italia introdurrà la Sugar Tax sulle bevande zuccherate e la Plastic Tax su manufatti in plastica usa e getta. Queste nuove tasse, pur destinate alle imprese, influenzeranno i prezzi al consumo, rappresentando una sfida per il governo nel bilanciare le risorse necessarie con la protezione del potere d’acquisto dei cittadini.

Redditi

Il governo italiano sta affrontando una sfida economica senza precedenti per finanziare la prossima Legge di Bilancio. La necessità di reperire risorse ha portato all’introduzione di nuove tasse, la cui entrata in vigore è prevista per il 1° gennaio 2024. Tra queste, due tasse in particolare stanno attirando l’attenzione: la Sugar Tax e la Plastic Tax, entrambe prorogate di un anno dall’ultima manovra.

Nuove tasse in arrivo per il 2024

banconote-money-euro

La Sugar Tax colpirà le bevande zuccherate e sarà calcolata in base alle sostanze dolcificanti contenute nel prodotto, con un importo di 10 centesimi per litro. La Plastic Tax, d’altra parte, colpirà i manufatti in plastica usa e getta, inclusi contenitori, protezioni e prodotti alimentari, con un’imposta di 0,45 euro per ogni chilogrammo di materiale acquistato.

Queste tasse, sebbene destinate alle imprese, avranno un impatto indiretto sui consumatori finali, poiché gli aumenti dei costi per i produttori si rifletteranno inevitabilmente sui prezzi di vendita. La situazione è resa ancora più complessa dalle spese legate al Superbonus, che mettono ulteriormente sotto pressione le risorse disponibili.

In arrivo anche la tassa verde

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

Ma le sorprese non finiscono qui: a partire dal prossimo anno potrebbe entrare in vigore anche la cosiddetta “tassa verde“. Questa tassa sarà applicata sui veicoli utilizzati dai corrieri per le consegne a domicilio e varierà in base alle emissioni di CO2.

Se da un lato il governo cerca di mettere in atto misure per sostenere le famiglie e le fasce di reddito più deboli, dall’altro sembra contraddittorio introdurre tasse che colpiscono tutti i cittadini, aumentando i prezzi dei beni di consumo. La sfida sta nel bilanciare la necessità di reperire risorse con la protezione del potere d’acquisto dei cittadini.

In conclusione, il 2024 si prospetta come un anno di cambiamenti significativi per la fiscalità in Italia, con l’introduzione di nuove tasse che inevitabilmente avranno un impatto sulle tasche dei cittadini. Resta da vedere come il governo gestirà questa difficile sfida economica e come cercherà di mantenere l’equilibrio tra la necessità di finanziare la Legge di Bilancio e la protezione dei consumatori.