Nuovo bonus benzina 2023: qual è il limite ISEE per accedervi?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
04/09/2023

Il governo italiano sta lavorando a un bonus benzina da 150 euro per le fasce sociali a basso reddito e una social card per l’acquisto di carburante. Queste misure mirano a mitigare l’impatto dei costi crescenti del carburante, con un focus anche su lavoratori e studenti pendolari, ma saranno adottate con cautela data la situazione economica e finanziaria del paese.

Nuovo bonus benzina 2023: qual è il limite ISEE per accedervi?

Il governo italiano sta attivamente cercando soluzioni per alleviare l’urto dell’aumento dei prezzi dei carburanti sulle fasce sociali a basso reddito.

Una delle principali iniziative è l’introduzione di un bonus benzina di 150 euro, affiancato da una nuova social card per l’acquisto di carburante.

Queste proposte stanno guadagnando sempre più attenzione mentre il governo cerca di mitigare gli effetti economici negativi causati dall’attuale crisi dei prezzi dei carburanti.

Bonus Benzina per Fasce a Basso Reddito

Nuovo bonus benzina 2023: qual è il limite ISEE per accedervi?

Il governo sta progettando un incentivo finanziario di 150 euro sotto forma di bonus benzina, mirato alle fasce sociali con redditi bassi. Questa misura è stata ideata per aiutare queste famiglie a far fronte all’impatto devastante dell’aumento dei costi dei carburanti.

Parallelamente, sta prendendo forma una social card specificamente dedicata all’acquisto di carburante, che si aggiunge alla già esistente carta “Dedicata a te“.

Sostegno ai Lavoratori e Studenti Pendolari

Il governo sta valutando un sostegno economico iniziale di 150 euro, ispirandosi al successo della carta per gli acquisti alimentari introdotta a luglio.

Questa iniziativa è mirata principalmente ai lavoratori e agli studenti pendolari, che sono particolarmente colpiti dall’incremento dei costi dei carburanti.

L’obiettivo è includere questa misura nel decreto fiscale previsto per ottobre, con l’intenzione di alleggerire il carico fiscale già entro la fine dell’anno.

Prudenza del Governo e Situazione Economica

Il governo sta adottando un approccio di estrema prudenza in queste iniziative, come sottolineato dal premier Giorgia Meloni, che ha invitato i ministri a focalizzarsi sulle priorità.

Questa cautela è giustificata dalla situazione economica e finanziaria del paese, nonostante la prevista crescita dell’1% nel 2023. Le decisioni definitive saranno prese solo dopo la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza, prevista per il 27 settembre.

Il piano del governo per combattere l’inflazione

In un contesto di inflazione, uno degli obiettivi principali del governo è fornire supporto ai lavoratori a basso reddito. Una delle proposte chiave è la detassazione delle tredicesime mensilità, con l’obiettivo di incentivare la spesa durante le festività natalizie. Altre misure in considerazione comprendono il mantenimento della riduzione delle tasse sul lavoro e la detassazione dei benefit aziendali.

Per quanto riguarda i lavoratori autonomi, l’attenzione si concentra sulla possibilità di rateizzare il pagamento dell’acconto fiscale di novembre.