Nuovo bonus di 800 euro per le famiglie: scopri come richiederlo

Camilla Principi
  • Dott. in Scienze della Comunicazione
24/05/2023

Moltissime famiglie italiane stanno affrontando difficoltà finanziarie a causa dell’aumento dell’inflazione, delle spese in aumento e delle limitate opportunità lavorative. Il costo di crescere i figli è diventato proibitivo, mettendo a dura prova le finanze dei genitori. Fortunatamente, esiste una soluzione che può alleviare parte di questo onere.

father-son-playing-park-sunset-time-happy-family-having-fun-outdoor

Recentemente la Gazzetta Ufficiale ha pubblicato l’annuncio di un nuovo bonus di 800 euro, che si prospetta come una delle fonti di assistenza più significative per le famiglie italiane.

Bonus 800 euro: come e chi può richiederlo

V211-bb-family-aa

Questo incentivo è rivolto a un gruppo specifico di famiglie, riconoscendo che anche le famiglie unite sono costrette ad affrontare grandi sfide economiche in questo momento difficile per il nostro Paese. Questa situazione è particolarmente critica per le famiglie con genitori separati, che possono incontrare ancora più difficoltà finanziarie.

Di solito, il carico finanziario di una coppia è diviso tra due persone, che si occupano delle spese familiari, del mantenimento della casa e dell’educazione dei figli. Purtroppo, in caso di separazione, i costi raddoppiano per entrambi i genitori e il compito di allevare un figlio diventa molto più impegnativo.

Al fine di evitare che i bambini diventino vittime della crisi economica, il governo ha deciso di agire e fornire un bonus appositamente progettato per questa situazione. Il Bonus Genitori Separati 2023 creato per far fronte a queste circostanze.

Bonus Genitori Separati 2023 : che cos’è e come funziona?

Famiglia

L’importo massimo del bonus è di a 800 euro al mese ed è finanziato con un fondo di 200 milioni di euro stanziato dal Governo. Le richieste dei cittadini aventi diritto saranno soddisfatte fino all’esaurimento del fondo.

Il bonus può essere richiesto dai genitori separati con figli a carico che hanno un Indicatore di Situazione Economica Equivalente (ISEE) non superiore a 8.174 euro nell’anno in cui viene presentata la domanda. Inoltre, devono dimostrare che gli è stata sospesa l’attività lavorativa o ridotta per almeno 90 giorni a partire dall’8 marzo 2020.

I richiedenti devono soddisfare una delle due condizioni per beneficiare del bonus. Innanzitutto, devono dimostrare una diminuzione del reddito non inferiore al 30% negli anni dal 2019 al 2020. Successivamente, i genitori separati possono usufruire del bonus anche se non hanno ricevuto o ricevuto solo parzialmente il sostegno durante il periodo di pandemia, che va dall’8 marzo 2020 al 31 marzo 2022.