Nuovo bonus sport 2023: di cosa si tratta e dove spetta

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/08/2023

Il Bonus Sport si configura come un sostegno essenziale per le famiglie a basso reddito, promuovendo la partecipazione dei minori alle attività sportive e contribuendo alla crescita e al benessere della giovane generazione. Vediamo insieme nel dettaglio di cosa si tratta, a chi spetta e dove è previsto.

Nuovo bonus sport 2023: di cosa si tratta e dove spetta

La Regione Campania ha introdotto il Bonus Sport 2023 per agevolare le famiglie a basso reddito con figli dai 6 ai 15 anni impegnati in attività sportive, offrendo un sostegno finanziario significativo. Questo incentivo mira a coprire i costi di iscrizione e partecipazione a corsi, attività e competizioni sportive organizzate da associazioni e società sportive.

Bonus sport 2023: destinatari e requisiti

Nuovo bonus sport 2023: di cosa si tratta e dove spetta

Il Bonus Sport è rivolto ai minori residenti in Campania, con età compresa tra 6 e 15 anni, e viene richiesto dai genitori o tutori appartenenti al nucleo familiare.

I richiedenti devono soddisfare determinati requisiti, inclusa la cittadinanza italiana o dell’Unione europea, un permesso di soggiorno valido o lo status di rifugiato politico o protezione sussidiaria, oltre alla residenza in un comune campano.

Sostegno in base al reddito familiare

L’importo del bonus varia in base al modello ISEE del nucleo familiare:

  • Fino a 17.000 €: per famiglie con un massimo di 3 figli;
  • Fino a 28.000 €: per famiglie con 4 o più figli.

Importi dell’incentivo

L’entità del Bonus Sport varia da un minimo di 400 € a un massimo di 1.600 €. L’importo aumenta in relazione al numero di figli partecipanti alle attività sportive:

  • 400 €: per un figlio;
  • 800 €: per due figli;
  • 1.200 €: per tre figli;
  • 1.600 €: per quattro figli.

Domanda e monitoraggio

La richiesta del Bonus Sport deve essere effettuata online attraverso la piattaforma dell’ARUS, utilizzando CIE o SPID per l’accesso. I richiedenti devono possedere un modello ISEE valido che includa i minori e un modulo di pre-iscrizione firmato dall’associazione sportiva. Il termine per presentare la domanda è l’11 settembre 2023. L’esito sarà monitorabile tramite l’App IO per dispositivi mobili.