Nuovo decreto Carburanti: come cambiano i prezzi?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
09/03/2023

E’ stato definitivamente approvato il nuovo decreto Carburanti, che ha portato moltissime novità sul fronte benzina e diesel. Dalle multe per la mancata esposizione del prezzo medio nazionale fino agli impatti sui nuovi prezzi. Vediamo cosa cambierà nel seguente articolo.

Benzina

Nella giornata di ieri mercoledì 8 Marzo, il Parlamento ha approvato il decreto Carburanti. Tra le previsioni più dibattute vi è quella che prevede l’esposizione di un cartellone con i prezzi medi dei carburanti. Vediamo quali sono state le novità dell’ultimo minuto e come cambiano i prezzi.

Decreto carburanti: le novità

Benzina

Quali sono le novità principali per il decreto carburanti, approvato nella giornata di ieri? Il Senato ha confermato l’obblio per i distributori di carburanti di esporre il prezzo medio regionale sulla rete non autostradale insieme al prezzo medio nazionale. Le multe spettanti sono state ridotte rispetto a quanto previsto in origine.

Decreto carburanti: novità anche per il bonus trasporti

Ad essere coinvolto è anche il bonus trasporti. Questo è stato modificato rispetto allo scorso anno: vale 60 euro e può essere richiesto dalla categoria dei fragili, con reddito fino a 20 mila euro.

Carburanti: arriva l’App del Ministero

Tra le novità vi è anche quella del lancio di una nuova applicazione studiata ad hoc per gestire il caro carburanti e la trasparenza sui prezzi. Questa infatti aiuta i consumatori a visionare i prezzi medi dei carburanti in Italia. In questo modo è possibile scegliere quello più conveniente.

Multe: come sono cambiate?

super-ga5235274f_1920

Come abbiamo detto in precedenza, ad essere cambiate sono anche le multe che toccheranno ai distributori che non esporranno il prezzo medio nazionale. La multa passa da un minimo di 500 euro fino al massimo di 6.000 euro ad un minimo di 200 euro fino al massimo di 2.000 euro. Se la violazione viene reiterata per 4 volte in 60 giorni, allora scatterà la chiusura obbligatoria.