Nuovo eco bonus sociale al 100%: come funziona e chi può riceverlo

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
22/09/2023

Il governo italiano sta pianificando un nuovo ecobonus sociale al 100% per il 2024, mirato a promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni. Sarà rivolto principalmente a famiglie a basso reddito e giovani, ma potrebbe includere altre categorie di beneficiari.

Redditi

Il governo italiano sta preparando un nuovo ecobonus sociale per il 2024, in sostituzione di molti dei bonus edilizi in scadenza entro il 2023. Questa agevolazione sarà simile al superbonus, ma con una percentuale del 100%, e avrà l’obiettivo di promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni, soprattutto per coloro con redditi bassi e i giovani.

Cosa è l’eco bonus sociale al 100%

L’ecobonus sociale al 100% sarà finanziato da un fondo specifico di 4 miliardi di euro e rientra nel progetto europeo REPowerEU, che mira a ridurre la domanda di energia, combattere la povertà energetica e migliorare l’efficienza energetica. Tuttavia, questo incentivo non sarà disponibile per tutti i contribuenti, ma sarà riservato alle famiglie a basso reddito e ai giovani. Sarà esteso a lavori effettuati in condomini, unità monofamiliari, cooperative di abitazione a proprietà indivisa, e potrebbe includere anche associazioni sportive, club amatoriali e case popolari.

A chi è rivolto l’eco bonus?

L’ecobonus sociale darà continuità al superbonus, ma con alcune restrizioni. Si prevede che il contributo al 100% sarà destinato solo alle famiglie in stato di povertà e ai giovani, mentre potrebbe essere disponibile un contributo al 60% per altri contribuenti. La soglia ISEE per il contributo al 100% potrebbe essere fissata intorno ai 15.000 euro.

Inoltre, si prevede che l’ecobonus sociale al 100% sarà concesso solo per lavori di efficientamento energetico sulle prime abitazioni, ovvero le residenze principali dei proprietari. Invece, l’ecobonus al 60% potrebbe essere disponibile per tutte le tipologie di abitazioni, indipendentemente dall’ISEE o dalla residenza.

Come funziona l’eco bonus sociale 100%

Entrambe le categorie potrebbero avere un tetto massimo di spesa di 100.000 euro per accedere all’agevolazione. Se confermato, questo ecobonus potrebbe essere valido per un lungo periodo, dal 2024 al 2035.

La proposta di legge attuale prevede anche la possibilità di cedere il credito in quote annuali tramite la dichiarazione dei redditi. Tuttavia, il testo deve ancora essere approvato definitivamente, quindi le specifiche potrebbero subire modifiche.

In sintesi, il governo sta lavorando a un nuovo ecobonus sociale al 100% per il 2024, destinato principalmente a famiglie a basso reddito e giovani, con l’obiettivo di promuovere l’efficientamento energetico delle abitazioni. Resta da vedere come saranno definiti i dettagli e come saranno allocate le risorse tra gli interventi previsti per il prossimo anno.