Nuovo modello 730: i nuovi bonus previsti
E’ stato ufficializzato il nuovo modello 730 per la dichiarazione dei redditi da parte dell’Agenzia delle Entrate: in esso sono contenuti alcuni nuovi bonus molto interessanti. Scopriamoli insieme nel seguente articoli, con tutte le novità per il 2022.
Novità sul fronte dichiarazione dei redditi: l’Agenzia delle Entrate ha reso noti i nuovi modelli 730, 770, dichiarazione dei redditi, certificazione unica (Cu) e dichiarazione annuale Iva. Il modello 730 è molto utile in quanto i contribuenti non devono eseguire calcoli e la compilazione risulterà più semplice.
Anche ottenere i rimborsi sarà più semplice in quanto verranno versati direttamente in busta paga o nella pensione, a partire dal mese di Luglio o di Agosto per i pensionati.
Modello 730: tutte le novità per il 2022
La principale novità del modello 730 è che saranno versati 1200 euro per i contribuenti con almeno 28 mila euro, fino a 40 mila euro, a retribuzione decrescente. Tale trattamento integrativo viene utilizzato per tutti i lavoratori dipendenti. Tra i nuovi bonus attuati vi è il bonus musica: si tratta di una detrazione da utilizzare per i ragazzi con età compresa tra i 5 e i 18 anni che hanno intenzione di iscriversi ad una scuola di musica.
Il bonus avrà un massimale di mille euro e sarà erogabile per tutti i nuclei familiari con reddito non superiore a 36 mila euro. Infine arriverà il nuovo Superbonus 110%, per interventi finalizzati all’abbattimento delle barriere architettoniche. Per tali opere l’aliquota sarà maggiorata al 110%.
Modello 730: novità per la prima casa degli under 36
Confermato anche il bonus prima casa per gli under 36. Questo bonus è un’agevolazione sotto forma di credito d’imposta, che potrà essere utilizzato per tutti gli under 36 con reddito netto non superiore a 40 mila euro. Il bonus per essere utilizzato, dovrà essere inserito nella dichiarazione dei redditi.
Molto interessante è anche la previsione di inserire nella dichiarazione anche i residui di tale bonus, che non ha trovato posto nel precedente utilizzo.