Padel: quanto vale lo sport più di moda del momento?
Nel periodo della pandemia, e immediatamente successivo, uno degli sport che ha preso il largo tra i giovani e non solo è il padel. Essendo stato l’unico sport di gruppo praticabile in pandemia, la sua diffusione è stata repentina. Ma che giro d’affari ha creato? Quanto vale il business del padel?
Si sta parlando moltissimo del padel a causa dell’attuale svolgimento della coppa del Mondo a Dubai, dove tra l’altro le squadre italiane maschili e femminili non stanno affatto sfigurando. Questo è grazie soprattutto alla vastissima diffusione che il padel ha avuto in Italia a seguito della pandemia: un vero e proprio boom che ha generato un business importante.
Vediamo nel seguente articolo quanto giro d’affari è stato creato e come mai.
Padel in Italia: a cosa è dovuto il boom?
Analizziamo in primis l’evoluzione del padel in Italia e a cosa è dovuto il suo enorme successo. Dopo aver raggiunto moltissime persone nel 2020 e nel 2021, il 2022 è il vero e proprio anno della consacrazione. Si stima che a praticarlo con una certa regolarità negli oltre 6mila campi costruiti su tutto il territorio nazionale saranno un milione di persone.
Dai 200 mila giocatori del 2019, nel 2022 sono quasi un milione gli appassionati a questo nuovo sport. Tale aumento ha ovviamente generato anche entrate importanti e un guro d’affari invidiabile.
Padel: che giro d’affari ha prodotto?
Vediamo qual è il giro d’affari prodotto dal padel in Italia. Lo studio è stato effettuato da Banca Ifis, e ha evidenziato che il fatturato complessivo generato nel 2022 è stato di quasi 700 milioni di euro. A livello di composizione, le entrate per il noleggio dei campi, peseranno per 425 milioni, il 61 per cento mentre l’altro 39% sarà legato all’indotto, suddiviso tra la vendita di nuove racchette, che valgono 165 milioni.
Con l’aumento dei giocatori, è inevitabile che vadano in seguito anche ad aumentare gli agonisti, che stanno facendo ben figurare l’Italia nella Coppa del mondo.