Pagamenti assegno unico, luglio 2023: date, importi e novità

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
11/07/2023

I pagamenti dell’assegno unico seguono un calendario preciso per garantire la corretta erogazione del sostegno alle famiglie con figli a carico. Le date specifiche sono state comunicate dall’INPS in collaborazione con la Banca d’Italia. È importante considerare le eventuali modifiche nell’importo dell’assegno in base alle condizioni del nucleo familiare e all’ISEE. 

Pagamenti assegno unico, luglio 2023: date, importi e novità

Il pagamento dell’assegno unico per il mese in corso avverrà il 17, 18 e 19 luglio, coinvolgendo i beneficiari del sostegno per i figli a carico. Tuttavia, coloro che hanno subito modifiche nell’importo dell’assegno o che hanno presentato una nuova domanda riceveranno il pagamento nell’ultima settimana del mese.

L’INPS ha pubblicato le date specifiche dei pagamenti per il periodo da luglio a dicembre 2023, in collaborazione con la Banca d’Italia.

Pagamenti dell’assegno unico per il mese di luglio 2023

Pagamenti assegno unico, luglio 2023: date, importi e novità

L’assegno unico per il mese di luglio verrà erogato il 17, 18 e 19 luglio ai beneficiari che non hanno subito modifiche rispetto al mese precedente. Per coloro che hanno avuto cambiamenti nelle condizioni del nucleo familiare o hanno presentato una nuova domanda, il pagamento avverrà nell’ultima settimana del mese.

Calendario dei pagamenti

L’INPS ha pubblicato le date di pagamento delle rate dell’assegno unico da luglio a dicembre 2023. Le date specifiche sono le seguenti: 18, 21, 22 agosto; 15, 18, 19 settembre; 17, 18, 19 ottobre; 16, 17, 20 novembre; 18, 19, 20 dicembre. Questo calendario è stato stabilito per garantire una maggiore certezza nei tempi di erogazione della prestazione.

Assegno unico e reddito di cittadinanza

Le famiglie che ricevono anche il reddito di cittadinanza riceveranno l’assegno unico insieme agli altri sussidi direttamente sulla carta prepagata del reddito di cittadinanza a partire dal giorno 27 di ogni mese. Questa modalità di pagamento è stata adottata per agevolare le famiglie e garantire un accesso più semplice ai benefici economici.

Importo dell’assegno unico

La legge di conversione del decreto lavoro, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ha confermato l’aumento dell’importo dell’assegno unico per i nuclei familiari che si trovano in specifiche condizioni. L’importo dell’assegno unico varia in base al valore dell’ISEE del nucleo familiare, al numero di figli a carico e alle eventuali maggiorazioni riconosciute.

Senza considerare le maggiorazioni, l’importo base dell’assegno per figlio varia da un minimo di 54,10 euro, per famiglie senza ISEE o con un ISEE superiore a 43.240 euro, a un massimo di 189,20 euro per famiglie con un ISEE fino a 16.215 euro. Questi parametri forniscono un riferimento per determinare l’importo dell’assegno unico per le famiglie beneficiarie.