Pagamenti Pos: quando non è obbligatorio?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
25/10/2022

L’Italia sta facendo degli importanti passi in avanti pe quanto riguarda lo stop alla circolazione del denaro liquido, e in contemporanea al riciclaggio. Arriva però una nuova norma che farà venir meno l’obbligo di avere il Pos, ma solo per l’acquisto di determinati prodotti. Vediamo di quali si tratta nel seguente articolo.

Sigarette

L’obbligo di Pos per tutti gli esercenti è stata una delle norme più discusse dell’Estate, con cui il governo si è imposto nella lotta al contante e al riciclaggio. Molti esercenti si sono dovuti adattare, andando anche a spendere denaro per adeguarsi, ma altri continuano a non essere in regola con la normativa.

Arriva però ora una notizia choc: per alcuni prodotti infatti non sarà più obbligatorio avere il Pos: vediamo di quali si tratta nel seguente articolo.

Obbligo Pos: per quali prodotti viene meno?

Sigarette

Vediamo in primis per quali prodotti non sarà più obbligatorio avere il Pos funzionante. Si tratta di sigarette e marche da bollo, come spiega Assotabaccai infatti:

Bene la Determinazione del Direttore dell’Agenzia delle Dogane e Monopoli Marcello Minenna. Si tratta di una misura che abbiamo chiesto più volte nella scorsa legislatura.

La normativa era dunque fortemente attesa, a causa delle proteste dei tabaccai che spesso erano contrari all’utilizzo del Pos obbligatorio per alcune tipologie di prodotto.

Stop obbligo Pos tabacchi: cosa ne pensa il Codacons?

Tabacchi

Vediamo ora cosa ne pensa il Codacons dello stop all’obbligo di Pos per sigarette e valori bollati. Stando a quanto dichiarato, questa nuova misura arrecherà dei danni ai consumatori e agli utenti, che si erano ormai abituati a pagare tutto con la carta, senza dover per forza ricorrere al denaro liquido.

L’esclusione dei tabaccai dal novero dei soggetti che devono accettare i pagamenti con Pos creerà disagi agli utenti e introdurrà disparità di trattamento tra gli stessi esercenti.

La normativa si fermerà qui, o verrà estesa anche ad altri settori? Lo scopriremo nel prossimo futuro.