Partita IVA, obbligo fatturazione elettronica: da quando e per chi

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
02/09/2023

Dal 1° gennaio 2024, tutte le partite IVA saranno obbligate ad utilizzare la fattura elettronica, segnando la fine delle esenzioni. Questo cambiamento è stato avviato con l’articolo 18 del Decreto Legge n. 36 del 2022, e l’obbligo è stato esteso a partire dal 1° luglio 2022 per i titolari di partita IVA con ricavi superiori a 25.000 euro nel 2021, inclusi quelli precedentemente esentati.

Partita IVA, obbligo fatturazione elettronica: da quando e per chi

Il countdown sta per terminare: a partire dal 1° gennaio 2024, l’obbligo di utilizzare la fattura elettronica sarà esteso a tutte le partite IVA.

Questo segna la chiusura del periodo di esenzione, compresa la dispensa per le piccole imprese, che dovranno adeguarsi alle nuove regole del Fisco digitale.

Fattura elettronica, addio alle esenzioni

Partita IVA, obbligo fatturazione elettronica: da quando e per chi

Il periodo di esenzione per la fattura elettronica giunge alla sua conclusione, con l’entrata in vigore dell’obbligo per tutte le partite IVA il 1° gennaio 2024.

Il 31 dicembre segna la fine delle deroghe all’obbligo di fatturazione elettronica, portando l’Italia verso una generalizzata adozione di questa pratica.

Tuttavia, è importante sottolineare che la data del 1° gennaio 2024 potrebbe vedere nuove regole se non ci saranno ulteriori proroghe. Pertanto, è essenziale prepararsi in anticipo per garantire la conformità alla normativa elettronica in evoluzione.

Tempistica e regole

L’obbligo di adottare la fattura elettronica è disciplinato dall’articolo 18 del Decreto Legge n. 36 del 2022, uno dei provvedimenti chiave per l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). A partire dal 1° luglio 2022, il requisito è stato esteso a tutti i titolari di partita IVA con ricavi superiori a 25.000 euro nel 2021.

Soggetti precedentemente esentati

Coloro che in precedenza erano esentati, come i titolari di partita IVA in regime di vantaggio, regime forfettario e alcune associazioni, sono ora inclusi tra i soggetti obbligati. Questo ampliamento delle categorie coinvolte mira a garantire una maggiore adesione alla fatturazione elettronica.

Strumenti per l’adozione

Per facilitare la transizione verso la fatturazione elettronica, l’Agenzia delle Entrate offre servizi gratuiti per la preparazione, trasmissione, consultazione e conservazione delle fatture elettroniche.

Questi servizi includono diverse opzioni, come una procedura web, un software per PC e un’app denominata “Fatturae,” offrendo flessibilità agli operatori economici.