Partite Iva: novità sulla sanatoria avvisi bonari

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
05/12/2021

E’ stata ufficializzata la proroga per l’invio dell’autodichiarazione inerente agli Aiuti di Stato ottenuti dalle partite Iva. Tale strumento ha lo scopo di portare la sanatoria per gli avvisi bonari richiesti: vediamo tutte le novità a riguardo. 

AGENZIA DELLE ENTRATE

La sanatoria inerente agli avvisi bonari per le partite Iva, è stata introdotta dal decreto Sostegni, ormai qualche mese fa. Nella giornata di ieri 3 Dicembre 2021, l’Agenzia delle Entrate ha comunicato, con provvedimento, importanti novità a riguardo. Il periodo oggetto di definizione agevolata, è quello che va dal 31 dicembre 2017 e al 21 dicembre 2018: eventuali irregolarità compiute in tale periodo non saranno oggetto di sanzioni.

Nel provvedimento dell’Agenzia sono stati anche chiariti quali sono i requisiti dei soggetti che non sono tenuti a presentare la dichiarazione Iva.

Sanatoria avvisi bonari: ecco i requisiti per accedervi

2800agenzia-entrate

Come stabilito dal regolamento, la nuova sanatoria permette di pagare gli importi senza sanzioni e riguarda avvisi che:

  • sono stati elaborati entro il 31 Dicembre 2020, ma non inviati a causa della sospensione dell’attività della Riscossione, relativi alle dichiarazioni del periodo d’imposta in corso al 31 Dicembre 2017;
  • pervengono da comunicazioni elaborate entro il 31 Dicembre 2021 con riferimento alle dichiarazioni inerenti il periodo d’imposta in corso al 31 Dicembre 2018.

Inoltre vi è possibilità di accesso alla sanatoria anche per soggetti non tenuti alla dichiarazione annuale dell’Iva e che siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • riduzione maggiore del 30% del totale dei ricavi e compensi relativi al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2020, in relazione al volume d’affare dell’anno precedente;
  • con partite IVA attiva alla data del 23 marzo 2021.

Sanatoria avvisi bonari: tempistiche per inviare l’autodichiarazione

agenzia-delle-entrate

Tra le istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate per l’autodichiarazione, vi sono anche i limiti temporali fissati per effettuare il pagamento. Stando a quanto comunicato il termine ultimo previsto per il pagamento è il 31 Dicembre 2021: risulta però mancante il modulo da compilare per effettuare il pagamento.

Sulla scadenza però vi è una novità: il termine infatti è stato spostato a 60 giorni prima dell’approvazione del relativo modello. In alternativa, qualora dovesse risultare più comodo, vi è il termine dei 60 giorni dal pagamento dell’intero importo.